Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • HOME
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Benessere psicologico
  • Studio all'estero
  • Podcast
  • Video Lezioni
  • Quiz di verifica
  • Patente
  • Materie
  • Lezioni di Matematica
  • Appunti
  • seguici su:

MATERIE
  • Materie Principali

  • Letteratura italiana
  • Storia
  • Filosofia
  • Matematica
  • Materie Umanistiche

  • Italiano
  • Storia dell'arte
  • Latino
  • Letteratura Latina
  • Greco
  • Letteratura Greca
  • Epica
  • Psicologia
  • Geografia
  • Religione
  • Materie Scientifiche

  • Scienze
  • Fisica
  • Geometria
  • Geografia astronomica
  • Biologia
  • Chimica
  • Materie Tecniche

  • Economia
  • Diritto
  • Ragioneria
  • Elettronica e informatica
  • Meccanica
  • Musica
  • Educazione civica
  • Lingue Straniere

  • Lingua inglese
  • Letteratura inglese
  • Lingua spagnola
  • Letteratura spagnola
  • Lingua francese
  • Letteratura francese
  • Letteratura straniera
  1. Home
  2. Aiuto allo studio

I Promessi Sposi: il riassunto di tutti i capitoli

Dall’introduzione fino al capitolo conclusivo, tutti i riassunti del romanzo di Alessandro Manzoni
Tutte le foto 1 / 39
Precedente Successiva
Introduzione

Introduzione

In principio fu un manoscritto del Seicento. Questo è quanto Manzoni vuole farci credere nell’introduzione de I promessi sposi facendo leva su di un espediente letterario, che, fra l’altro, è lo stesso del Don Chisciotte di Cervantes, utile a conferire maggior realismo al suo romanzo. L’autore nell’incipit finge infatti di aver ritrovato un antico scritto anonimo in cui “si vedrà in angusto Teatro luttuose Traggedie d'horrori, e Scene di malvaggità grandiosa, con intermezi d'Imprese virtuose e buontà angeliche, opposte alle operationi diaboliche”. Fin dalle prime righe  la vicenda che sta per essere narrata prende forma sotto i nostri occhi come un racconto che darà spazio ad alcuni eventi realmente accaduti sotto il dominio spagnolo e che, proprio per via della veridicità del racconto, si è scelto di  tener segrete le reali identità dei protagonisti, alcuni dei quali di umili origini. Così facendo Manzoni qualifica immediatamente I Promessi Sposi come un romanzo storico, un genere non diffuso in Italia dove i romanzi erano ancora scarsi e, soprattutto, considerati espressioni letterarie poco nobili. Dopo aver trascritto alcuni passi, però, l’autore avverte la necessità di intervenire in prima persona e si domanda:  "Ma, quando io avrò durata l'eroica fatica di trascriver questa storia da questo dilavato e graffiato autografo, e l'avrò data, come si suol dire, alla luce, si troverà poi chi duri la fatica di leggerla?". Il quesito introduce quella che è poi stata definita dai critici come la questione della lingua. Il motivo di tale incertezza, è infatti legato allo stile in cui la storia è narrata definito “dozzinale” e addirittura “rozzo insieme e affettato”. È proprio per via di questa lingua ostica, scrive Manzoni , che non ci si è limitati ad una mera trascrizione ma si è scelto di riscrivere la storia modificandone essenzialmente la lingua. Questa considerazione, che ad un primo sguardo può sembrare poco importante, è invece fondamentale dato che è strettamente collegata all’intenzione manzoniana di scrivere un romanzo in grado di essere letto e compreso da un pubblico vasto. Sarà proprio questa esigenza che spingerà Manzoni a riscrivere più volte i suoi Promessi Sposi con l’intento di conferire una dignità letteraria alla lingua d'uso (alias il fiorentino parlato dalla borghesia).

Logo
  • seguici su:

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità