I Promessi Sposi: il riassunto di tutti i capitoli
Dall’introduzione fino al capitolo conclusivo, tutti i riassunti del romanzo di Alessandro Manzoni
Tutte le foto
39 / 39

Capitolo trentotto
Nell’ottobre del 1630 Lucia e la buona vedova rientrano finalmente in paese. Solo la morte di Cristoforo offusca questo momento di gioia coronato dal fatto che Don Abbondio, dopo un iniziale rifiuto, accetta di celebrare le tanto sospirate nozze solo dopo aver saputo che in paese è giunto il marchese erede di Don Rodrigo. Libero dalla paura di eventuali ripercussioni, il curato stabilisce la data delle nozze. Il giorno prima del lieto evento il marchese si reca da lui dopo aver appreso la vicenda dal Cardinale Federigo: vuole sapere come fare del bene ai due giovani. Il parroco gli suggerisce di acquistare ad un prezzo molto più alto del loro valore effettivo le case dei due giovani. I primi di novembre del 1630 Renzo e Lucia si sposano nel palazzotto di Don Rodrigo dove il marchese ha allestito un banchetto per loro. Il paese dove vanno a vivere, però, non li accoglie in maniera benevola al punto che i pettegolezzi spingono Renzo a diventare socio di Bortolo e a trasferirsi alle porte di Bergamo. Dopo un anno vede la luce la piccola Maria, una vera gioia per i suoi genitori e per Agnese. Nei passaggi conclusivi del romanzo i due sposi suggeriscono la morale dell’intera vicenda: i guai arrivano anche quando non li si cerca, ma la fiducia in Dio fa sì che siano meno amari e che pongano le basi per una vita migliore