Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
  1. Home
  2. Orientamento
  3. Orientamento universitario
Numero chiuso: cosa studiare per i test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie
Tutte le foto 5 / 7
Precedente Successiva
Chimica (II)

Chimica (II)

Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica.
La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi.
Leggi dei gas perfetti.
La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
Il  sistema  periodico  degli  elementi:  gruppi  e  periodi;  elementi  di  transizione.
Proprietà periodiche  degli  elementi: raggio  atomico,  potenziale  di  ionizzazione,  affinità  elettronica, carattere  metallico.
Relazioni  tra  struttura  elettronica,  posizione  nel  sistema  periodico  e proprietàdegli elementi.
Il  legame  chimico:  legame  ionico,  legame  covalente
e  metallico.
Energia  di  legame.
Polarità dei legami.
Elettronegatività.
Legami intermolecolari.
Fondamenti  di  chimica  inorganica:  nomenclatura  e  principali  proprietà  dei  composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali.
Le reazioni chimiche e la stechiometria:massa atomica
e molecolare, numero di Avogadro, concetto  di  mole
e  sua  applicazione,  calcoli  stechiometrici  elementari,
bilanciamento  di semplici reazioni, i differenti
tipi di reazionechimica.
Le  soluzioni:  proprietà  solventi  dell'acqua, solubilità, i principali  modi  di  esprimere  la concentrazione delle soluzioni.
Equilibri in soluzione acquosa.
Elementi di cinetica chimica e catalisi
Ossidazione  e  riduzione:  numero  di  ossidazione,  concetto  di  ossidante  e  riducente.
Bilanciamento di semplici reazioni.
Acidi  e  basi:il concetto di  acido  e  di  base. Acidità,  neutralità e basicità  delle  soluzioni acquose. Il pH.
Idrolisi. Soluzioni tampone.
Fondamenti  di  chimica  organica:  legami  tra  atomi  di  carbonio, formule  grezze e di struttura, concetto di isomeria.
Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici.
Gruppi funzionali: alcoli,  eteri,  ammine,  aldeidi, chetoni,  acidi  carbossilici,  esteri,  ammidi.
Elementi  di nomenclatura

  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito