Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
  1. Home
  2. Aiuto allo studio
Mappe concettuali: cosa sono e come si fanno
Tutte le foto 4 / 5
Precedente Successiva
Esempio di mappa concettuale

Esempio di mappa concettuale

Ecco un esempio pratico: la globalizzazione. Come potete vedere, da questo concetto così vasto si sviluppano i rami degli elementi che compongono la globalizzazione, come ad esempio le multinazionali.
Ma cosa sono le multinazionali? Ecco quindi un altro rametto che ce lo spiega. Dalle definizione di multinazionale ci si chiede: perchè esse sono le protagoniste della globalizzazione? Ecco quindi che ci si ricollega ad un altro rametto che si era sviluppato proprio dal concetto principale: la delocalizzazione.
Come potete vedere, è trattato tutto in maniera sintetica. Le prime volte che ripassate un determinato argomento, può essere molto utile avere la mappa concettuale sotto gli occhi. Ovviamente quando ripetete non dovete limitarvi a leggere la mappa concettuale: essa infatti deve agire come una sorta di piccola scarichina elettrica nel vostro cervello che, mediante un piccolo input, stimola l'esposizione più ampia di un concetto.

Mappa concettuale sulla pazzia
  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito