Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
  1. Home
  2. Aiuto allo studio
Mappe concettuali: cosa sono e come si fanno
Tutte le foto 5 / 5
Precedente Successiva
Metodi per fare una mappa concettuale

Metodi per fare una mappa concettuale

La mappa concettuale può essere realizzata in due modi:

1. a mano
2. col computer


Nel caso venga realizzata col computer, esistono dei programmini e dei siti gratuiti  che vi permettono di realizzare un'ottima mappa concettuale. Essi sono:

1. ExploraTree: il nome riporta direttamente al concetto di mappa come albero da cui si dipartono i rami.
2. Mindomo: molto utile perchè con Mindomo le mappe non solo possono essere create, ma anche condivise con compagni di classe e colleghi. Inoltre le mappe create dagli utenti sono conservate all'interno del sito, quindi nel momento in cui avrete bisogno di creare la vostra, potrete anche prendere spunto da una già esistente sullo stesso argomento.
3. MindMeister: qui le mappe sono più chiare e approfondite. Anche in questo caso possono essere sharate.
4. WiseMapping: anche qui è presente lo share, ed inoltre possono essere invitate delle persone per contribuire alla realizzazione della mappa
5. Cmap Tools: programma facilissimo da utilizzare, è stato realizzato dall'Università della Florida

Mappa concettuale sul Governo

  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito