Studenti.it - logo

  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
  1. Home
  2. Aiuto allo studio
Le ricorrenze del mese di Gennaio
Tutte le foto 10 / 31
Precedente Successiva
10 Gennaio 49 a.C.: Giulio Cesare attraversa il Rubicone

10 Gennaio 49 a.C.: Giulio Cesare attraversa il Rubicone

Dopo la morte di Crasso, avvenuta nel 55 a.C., il Senato, temendo i successi di Cesare, ha deciso di favorire Pompeo e lo ha nominato consul sine collega. Negli anni successivi, il Senato ha fatto in modo di eleggere consoli che appartenevano al gruppo pompeiano, per osteggiare in ogni modo le mosse del proconsole di Gallia. Cesare, nel 50 a.C., mentre era nella Gallia Cisalpina, ha chiesto al Senato di potersi candidare al consolato in absentia, ma la richiesta è stata rifiutata. Così, immaginando le intenzioni del Senato nei suoi confronti, Cesare ha neutralizzato il console pompeiano Lucio Emilio Paolo ed ha fatto avanzare ai suoi tribuni della plebe Marco Antonio e Gaio Scribonio Curione la proposta che sia lui che Pompeo avrebbero sciolto le legioni entro la fine dell'anno. Il Senato ha invece imposto ai generali di inviare una legione per la spedizione contro i Parti ed ha eletto consoli per il 49 a.C. Lucio Cornelio Lentulo Crure e Gaio Claudio Marcello. Cesare ha poi ordinato ad Antonio e Curione di avanzare una nuova proposta in senato, chiedendo di poter restare proconsole delle Gallie, conservare solo due legioni e candidarsi in absentia al consolato. Il Senato, spinto da Catone, ha rifiutato la proposta di Cesare, ordinandogli di far sciogliere le sue legioni entro la fine del 50 a.C. e tornare a Roma da privato cittadino. Cesare ha risposto ordinando ai tribuni della plebe di osteggiare, tramite il diritto di veto, il senato, ma i suoi tribuni, all'inizio del 40 a.C., sono stati costretti a lasciare Roma. Così Cesare ha deciso di varcare con le sue legioni il confine politico della penisola italiana, il fiume Rubicone. Il 9 gennaio ha ordinato a 5 coorti di marciare fino alla riva del fiume ed il 10 gennaio ha attraversato il Rubicone, pronunciando la storica frase "Alea iacta est" (Il dado è tratto).
  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2019 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - riproduzione riservata - P.IVA 08386600152
Tutti i servizi sono erogati, agli stessi termini e condizioni, da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. quale società incorporante di Banzai Media S.r.l.
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Help
  • Mappa del sito