Studenti.it - logo

  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
  1. Home
  2. Aiuto allo studio
Le ricorrenze del mese di Gennaio
Tutte le foto 28 / 31
Precedente Successiva
28 Gennaio 1906: muore Dino Buzzati

28 Gennaio 1906: muore Dino Buzzati

Dino Buzzati Traverso è nato a San Pellegrino di Belluno il 16 ottobre 1906 e morto a Milano il 28 gennaio 1972. Il padre era Giulio Cesare Antonio Buzzati Traverso, un famoso giurista veneziano che proveniva da una illustre famiglia bellunese, mentre la madre era la veneziana Alba Jessica Mantovani. La sua famiglia trascorreva le estati nella villa a Belluno e il resto dell'anno a Milano, dove il padre lavorava presso la nuova Università Luigi Bocconi. Da piccolo si è appassionato alle arti figurative ed alla musica: a 12 anni ha imparato a suonare il pianoforte e il violino, ma in seguito ha lasciato gli studi. Altra passione della sua vita è stata la montagna. Dopo la morte del padre, a 14 anni, Buzzati si è iscritto al Liceo Parini di Milano, dove ha conosciuto Arturo Brambilla, il suo migliore amico. Con lui ha avuto una fitta corrispondenza, interrotta dalla morte prematura dell'amico. Questa fitta corrispondenza è stata poi pubblicata nel volume "Lettere a Brambilla". Negli anni del liceo, Buzzati si è appassionato alla cultura egizia e ad Arthur Rackham. Dopo la fine delle scuole superiori, Buzzati ha iniziato a mostrare le prime velleità letterarie e a pensare di scrivere un romanzo. Si è tuttavia iscritto alla Facoltè di Giurisprudenza per desiderio della famiglia e per proseguire la tradizione. Nel 1928, poco prima di finire l'università, ha iniziato a lavorare come praticante al Corriere della Sera, dove poi è diventato redattore ed inviato. Nello stesso anno si è laureato con una tesi dal titolo La natura giuridica del Concordato. Nel 1933 è uscito il suo primo romanzo, Bàrnabo delle montagne; nel 1935 Il segreto del Bosco Vecchio. Il 9 giugno 1940 ha pubblicato Il deserto dei Tartari, il suo più grande successo. In seguito si è dedicato alla realizzazione dei suoi racconti brevi, che in alcuni casi sono stati pubblicati sul Corriere della Sera, ed ha continuato l'attività di giornalista. Nel 1958 ha vinto il Premio Strega con la raccolta Sessanta racconti. Buzzati si è dedicato anche alla pittura e al teatro. E' morto a causa di un tumore al pancreas nella clinica "La Madonnina" di Milano. Le sue ceneri sono state disperse sulla Croda da Lago.
  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2019 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - riproduzione riservata - P.IVA 08386600152
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Help
  • Mappa del sito