Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
  1. Home
  2. Orientamento
  3. Orientamento universitario
Le parti di una tesi di laurea: come si scrivono
Tutte le foto 3 / 10
Precedente Successiva
Come si scrive la bibliografia

Come si scrive la bibliografia

Come si scrivono i testi di una bibliografia?
Nome e cognome dell'autore, titolo, casa editrice, luogo di pubblicazione, anno
Esempio: Voghera G., Gli anni della psicanalisi, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1980
oppure: Voghera G., Gli anni della psicanalisi, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1980
Ci sono docenti che preferisco la prima modalità, altri la seconda, anche se quest'ultima è più diffusa
Articoli scientifici
Cognome e nome dell’autore, titolo dell’articolo tra virgolette; nome della rivista in corsivo; volume (o annata) in numero arabo o in cifre romane ed eventualmente numero del fascicolo, con l’eventuale indicazione di Nuova Serie (scrivere N.S.); anno; numero delle pagine.
Esempio: Bertness, M.D., "Zonation of Spartina patens and Spartina alterniflora in a New England salt marsh",in Ecology, 72, 1991, pp. 138–145
Nb: alcuni docenti optano per l'anno tra parantesi tonda scritto dopo il cognome dell'autore
Atti di convegni
Nome e cognome autore, titolo, autori collettivi (se ci sono), titolo generale, specificazione atti di convegno, luogo e data convegno, luogo pubblicazione atti, editore, anno, pagine (se ci sono)
Esempio: R. Bin, Libertà dalla religione, in R. Bin, C. Pinelli (a cura di), I soggetti del pluralismo nella giurisprudenza costituzionale, atti del convegno, (Macerata, 5-6 maggio 1994), Torino, Giappichelli, 1996
  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito