
Rita Levi Montalcini, grande scienziata italiana
Rita Levi Montalcini è nata a Torino il 22 aprile 1909 ed è morta a Roma il 30 dicembre del 2012. E' stata una delle più grandi scienziate italiane. Nel 1986 ha vinto il Premio Nobel per la Medicina grazie alle sue ricerche che hanno portato alla scoperta e all'identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa o NGF. E' stata la prima donna ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze. Il 1º agosto 2001 è stata nominata senatrice a vita per i suoi meriti scientifici e sociali. Socia dell'Accademia dei Lincei per la classe delle scienze fisiche, è stata tra i soci fondatori della Fondazione Idis-Città della Scienza. Rita Levi Montalcini si dichiarava una donna libera. Decise di dedicare la sua vita alla scienza, scegliendo di non sposarti e di non avere una famiglia. Nel 1992 ha fondato, insieme alla sorella gemella Paola, la Fondazione Levi Montalcini, in ricordo del padre, per sostenere la formazione dei giovani. Era atea e credeva in una visione laica e multiculturale della società: per questo ha devoluto una parte dei proventi del Premio Nobel alla costruzione di una sinagoga a Roma.
TEMA SVOLTO SULLE DONNE NELLA STORIA >>