Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
  1. Home
  2. Aiuto allo studio
Il Natale nella letteratura
Tutte le foto 5 / 10
Precedente Successiva
Racconto di Natale - Dino Buzzati

Racconto di Natale - Dino Buzzati

Tetro e ogivale è l'antico palazzo dei vescovi, stillante salnitro dai muri, rimanerci è un supplizio nelle notti d'inverno. E l'adiacente cattedrale è immensa, a girarla tutta non basta una vita, e c'è un tale intrico di cappelle e sacrestie che, dopo secoli di abbandono, ne sono rimaste alcune pressoché inesplorate. Che farà la sera di Natale - ci si domanda – lo scarno arcivescovo tutto solo, mentre la città è in festa? Come potrà vincere la malinconia? Tutti hanno una consolazione: il bimbo ha il treno e pinocchio, la sorellina ha la bambola, la mamma ha i figli intorno a sé, il malato una nuova speranza, il vecchio scapolo il compagno di dissipazioni, i1 carcerato la voce di un altro dalla cella vicina. Come farà l'arcivescovo? Sorrideva lo zelante don Valentino, segretario di sua eccellenza, udendo la gente parlare così. L'arcivescovo ha Dio, la sera di Natale.
(Racconto di Natale di Dino Buzzati)

"Racconto di Natale" di Dino Buzzati è apparso nella raccolta "La boutique del mistero", pubblicata nel 1968. La raccolta risente dell'influenza surrealista e l'autore si sofferma a descrivere il senso dell'esistenza. Descrive così il significato autentico del Natale, che consiste nella condivisione dell'amore divino, attraverso una rappresentazione paradossale dell'egoismo umano. Il protagonista, don Valentino, ha scacciato un mendicante dalla cattedrale ricolma di Dio durante la notte di Natale e non riesce più a percepire la presenza divina.
  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito