Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • HOME
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Benessere psicologico
  • Studio all'estero
  • Podcast
  • Video Lezioni
  • Quiz di verifica
  • Patente
  • Materie
  • Lezioni di Matematica
  • Appunti
  • seguici su:

MATERIE
  • Materie Principali

  • Letteratura italiana
  • Storia
  • Filosofia
  • Matematica
  • Materie Umanistiche

  • Italiano
  • Storia dell'arte
  • Latino
  • Letteratura Latina
  • Greco
  • Letteratura Greca
  • Epica
  • Psicologia
  • Geografia
  • Religione
  • Materie Scientifiche

  • Scienze
  • Fisica
  • Geometria
  • Geografia astronomica
  • Biologia
  • Chimica
  • Materie Tecniche

  • Economia
  • Diritto
  • Ragioneria
  • Elettronica e informatica
  • Meccanica
  • Musica
  • Educazione civica
  • Lingue Straniere

  • Lingua inglese
  • Letteratura inglese
  • Lingua spagnola
  • Letteratura spagnola
  • Lingua francese
  • Letteratura francese
  • Letteratura straniera
  1. Home
  2. Aiuto allo studio

I personaggi dei Promessi Sposi

Descrizione dei personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Renzo, Lucia, Agnese, Don Abbondio, Perpetua, Don Rodrigo, la Monaca di Monza e tutti gli altri
Tutte le foto 13 / 15
Precedente Successiva
Cardinale Federigo Borromeo

Cardinale Federigo Borromeo

Federigo Borromeo è uno dei personaggi storici di maggior rilevanza all’interno del romanzo. Uomo dotto, scrittore prolifico ed eclettico (è stato autore di opere di morale, storia, letteratura, arte ecc.) Federigo ha voluto mettere liberalmente la cultura alla portata di tutti, anche attraverso l’istituzione della Biblioteca Ambrosiana, come argomenta Manzoni: "pensate che generoso, che giudizioso che benevolo, che perseverante amatore del miglioramento umano”. Il Cardinale viene presentato come un modello da seguire, al contrario di don Abbondio che non rappresenta un buon esempio. Federigo fin da piccolo ha cercato di trovare il modo di rendere utile la sua vita. Nel 1580 è entrato in collegio ed ha cercato di soddisfare tutti i suoi doveri nel modo migliore possibile. Ha inoltre insegnato la dottrina religiosa ai “rozzi” del paese ed ha soccorso gli infermi. Ha intrapreso la carriera religiosa, seguendo la sua vocazione, perché voleva fare del bene e ad aiutare le persone in difficoltà. Quando l’Innominato si reca dal Cardinale per confessarsi, questi lo accoglie con benevolenza e lo aiuta nella sua conversione come avrebbe fatto con ogni altra persona che avesse chiesto il suo aiuto. Discende da una nobile famiglia, non ha mai badato ai privilegi che dava la chiesa, ha sempre vestito umilmente, non ha mai voluto avere privilegi ed ha caricato il suo mantenimento e quello dei suoi servi sulle proprie entrate. Il cardinale è sempre disposto ad aiutare chiunque ne abbia bisogno, che sia un ex criminale o un poveretto. Manzoni lo paragona ad "un ruscello che, scaturito limpido dalla roccia, senza ristagnare né intorbidarsi mai, in un lungo corso per diversi terreni, va limpido a gettarsi nel fiume”. 

Leggi l'analisi della figura del Cardinale Federigo Borromeo

Riassunto Promessi sposi - Introduzione| Capitolo 1|Capitolo 2 |Capitolo 3 |Capitolo 4 |Capitolo 5|Capitolo 6| Capitolo 7| Capitolo 8 | Capitolo 9 | Capitolo 10| Capitolo 11| Capitolo 12|Capitolo 13| Capitolo 14| Capitolo 15| Capitolo 16| Capitolo 17| Capitolo 18| Capitolo 19| Capitolo 20| Capitolo 21| Capitolo 22| Capitolo 23| Capitolo 24| Capitolo 25| Capitolo 26| Capitolo 27| Capitolo 28| Capitolo 29| Capitolo 30| Capitolo 31| Capitolo 32| Capitolo 33| Capitolo 34| Capitolo 35| Capitolo 36| Capitolo 37| Capitolo 38|

(Foto tratta da it.wikipedia.org)

Logo
  • seguici su:

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità