Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • HOME
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Benessere psicologico
  • Studio all'estero
  • Podcast
  • Video Lezioni
  • Quiz di verifica
  • Patente
  • Materie
  • Lezioni di Matematica
  • Appunti
  • seguici su:

MATERIE
  • Materie Principali

  • Letteratura italiana
  • Storia
  • Filosofia
  • Matematica
  • Materie Umanistiche

  • Italiano
  • Storia dell'arte
  • Latino
  • Letteratura Latina
  • Greco
  • Letteratura Greca
  • Epica
  • Psicologia
  • Geografia
  • Religione
  • Materie Scientifiche

  • Scienze
  • Fisica
  • Geometria
  • Geografia astronomica
  • Biologia
  • Chimica
  • Materie Tecniche

  • Economia
  • Diritto
  • Ragioneria
  • Elettronica e informatica
  • Meccanica
  • Musica
  • Educazione civica
  • Lingue Straniere

  • Lingua inglese
  • Letteratura inglese
  • Lingua spagnola
  • Letteratura spagnola
  • Lingua francese
  • Letteratura francese
  • Letteratura straniera
  1. Home
  2. Aiuto allo studio

I personaggi dei Promessi Sposi

Descrizione dei personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Renzo, Lucia, Agnese, Don Abbondio, Perpetua, Don Rodrigo, la Monaca di Monza e tutti gli altri
Tutte le foto 3 / 15
Precedente Successiva
Agnese

Agnese

Agnese è la madre di Lucia ed è l’unico genitore in vita dei due fidanzati. La sua presenza nell’opera è frequente e significativa, anche se Manzoni non le da mai un ruolo di primo piano. Non è una figura psicologicamente complessa, piuttosto appare come un personaggio di “spalla”, che affianca sempre la figlia. Il narratore la descrive come una donna sostanzialmente buona, chiacchierona, combattiva e sempre pronta a prendere iniziative e a dare consigli e incoraggiare i due fidanzati. La sua funzione è quella di controcanto narrativo rispetto a Lucia: ai silenzi riflessi e alla profondità interiore della figlia si contrappone la loquacità un po’ superficiale della madre. Questa antitesi si mostra già nel capitolo III, in cui Agnese appare contrariata perché Lucia ha rivelato il suo incontro con don Rodrigo a Padre Cristoforo. La donna ha impostato la sua umile battaglia nel mondo sulla tenacia degli affetti familiari, dedicandosi con energia e coraggio al futuro della figlia e difendendo, nei momenti più difficili, persino Renzo, senza mai recedere dall’espressione che pronuncia nel capitolo VI: “se vi fidate di vostra madre”. Da lei, infatti, partono le iniziative, fallite, con cui i due fidanzati provano a superare la resistenza di Don Abbondio a celebrare il matrimonio: consiglia a Renzo di recarsi dall’Azzeccagarbugli (cap. III) e propone alla figlia e al giovane il “matrimonio a sorpresa” (cap. VI), prendendosi la briga di distrarre Perpetua per favorire l’ingresso dei due giovani in chiesa. Dopo la fuga, il ricovero presso il convento di Monza è l’occasione in cui Agnese mostra la sua esperienza del mondo; tuttavia subisce i rimbrotti di Gertrude quando risponde al posto della figlia, imbarazzata e silenziosa di fronte alle domande della monaca (cap. IX).

Analisi completa di Agnese nei Promessi Sposi

Riassunto Promessi sposi - Introduzione| Capitolo 1|Capitolo 2 |Capitolo 3 |Capitolo 4 |Capitolo 5|Capitolo 6| Capitolo 7| Capitolo 8 | Capitolo 9 | Capitolo 10| Capitolo 11| Capitolo 12|Capitolo 13| Capitolo 14| Capitolo 15| Capitolo 16| Capitolo 17| Capitolo 18| Capitolo 19| Capitolo 20| Capitolo 21| Capitolo 22| Capitolo 23| Capitolo 24| Capitolo 25| Capitolo 26| Capitolo 27| Capitolo 28| Capitolo 29| Capitolo 30| Capitolo 31| Capitolo 32| Capitolo 33| Capitolo 34| Capitolo 35| Capitolo 36| Capitolo 37| Capitolo 38|

(Foto tratta da forumlive.net)

Logo
  • seguici su:

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità