Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
  1. Home
  2. Orientamento
  3. Orientamento universitario
Come gestire l'ansia durante la preparazione di un esame
Tutte le foto 1 / 6
Precedente Successiva
1) Ridimensionate l'importanza dell'esame

1) Ridimensionate l'importanza dell'esame

Gli studenti che soffrono di ansia da prestazione attribuiscono all'esame un'eccessiva importanza. Vedono nel voto una conferma o una disconferma delle loro capacità personali, un modo per ricevere l'approvazione degli altri.
È bene ripetersi che un esame valuta soltanto la preparazione scolastica, non l'intelligenza o la personalità. Bisogna tener presente che un esame andato male è un esperienza che capita alla maggioranza degli studenti e che, anzi, in alcune facoltà, è difficilissimo superare determinati esami al primo colpo.

Ridurrete l'ansia se penserete secondo una logica del tipo:"Se passo l'esame bene, se non lo passo non è la fine del mondo. La cosa peggiore che mi può succedere se vengo bocciato è quella di ripetere l'esame."  Ricordatevi che un esame andato male non pregiudica niente: né la vostra riuscita all'università e neppure la vostra futura carriera.
  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito