Esame di maturità: tecniche di memorizzazione
Tutte le foto
7 / 9

Fare un pausa ogni tanto
Non serve a niente chiudersi in camera a studiare dalla mattina alla sera senza prendersi nemmeno una pausa. Anzi, studiare ininterrottamente può risultare anche inutile. Cercate quindi di alternare lo studio con brevi pause per "ossigenare il cervello". Potete studiare per circa un'ora, prendervi 10 minuti di pausa e poi ricominciare a studiare ripassando brevemente l'ultima cosa studiata prima di passare ad un nuovo argomento. Se vi sentite stanchi, fermatevi. Rilassatevi un po', mangiate qualcosa, fate una breve passeggiata e poi ricominciate.