Come difendersi dal mobbing: i consigli dello psicologo
Tutte le foto
3 / 5

3) Prendete nota e create delle prove
Createvi una base di elementi che potrebbero diventare prove giuridiche:
• prendere nota, nel modo più dettagliato possibile, di tutti gli attacchi (verbali e non) con data, luogo e persone coinvolte.
• contattare altre persone con lo stesso problema o che l'hanno avuto in passato.
• Parlare con i colleghi non partecipi all'aggressione che eventualmente potrebbero testimoniare in vostro favore.
• Parlare del mobbing ai responsabili dell'azienda: in modo dettagliato, con calma e alla presenza di un collega. Se il colloquio non sortisce effetti, inoltrare una nota formale scritta. Solo in ultima analisi, rivolgersi alle vie legali.
• prendere nota, nel modo più dettagliato possibile, di tutti gli attacchi (verbali e non) con data, luogo e persone coinvolte.
• contattare altre persone con lo stesso problema o che l'hanno avuto in passato.
• Parlare con i colleghi non partecipi all'aggressione che eventualmente potrebbero testimoniare in vostro favore.
• Parlare del mobbing ai responsabili dell'azienda: in modo dettagliato, con calma e alla presenza di un collega. Se il colloquio non sortisce effetti, inoltrare una nota formale scritta. Solo in ultima analisi, rivolgersi alle vie legali.