Come scrivere una lettera di presentazione
Tutte le foto
5 / 5

La forma da utilizzare
Ecco qualche consiglio sulla forma da utilizzare:
1. Siate informali! Con informali non intendiamo dire che dovete scrivere male, ma semplicemente che dovete adottare una forma di scrittura semplice e chiara. Quindi al bando parole arcaiche o in disuso!
2. Evitate gli errori grammaticali. Se avete un dubbio, ad esempio su una doppia, cercatela nel dizionario
3. Curate l'impaginazione. Dividete la lettera di presentazione in 4-5 paragrafi di poche righe ciascuno. Una lettera col testo tutto appiccicato risulta, oltre che disordinata, di difficile lettura. Tra una riga e l'altra vi consigliamo di lasciare un interlinea di 1,5
4. Attenzione al carattere. Non utlizzate caratteri di scrittura strani; limitate la vostra scelta a Times New Roman e Arial
1. Siate informali! Con informali non intendiamo dire che dovete scrivere male, ma semplicemente che dovete adottare una forma di scrittura semplice e chiara. Quindi al bando parole arcaiche o in disuso!
2. Evitate gli errori grammaticali. Se avete un dubbio, ad esempio su una doppia, cercatela nel dizionario
3. Curate l'impaginazione. Dividete la lettera di presentazione in 4-5 paragrafi di poche righe ciascuno. Una lettera col testo tutto appiccicato risulta, oltre che disordinata, di difficile lettura. Tra una riga e l'altra vi consigliamo di lasciare un interlinea di 1,5
4. Attenzione al carattere. Non utlizzate caratteri di scrittura strani; limitate la vostra scelta a Times New Roman e Arial