Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
  1. Home
  2. Maturità 2022
Come scrivere un saggio breve
Tutte le foto 3 / 5
Precedente Successiva
Svolgimento del saggio breve: la prescrittura

Svolgimento del saggio breve: la prescrittura

Lo svolgimento del saggio breve si presenta diviso in tre fasi. La prima fase è la PRESCRITTURA, che comprende le operazioni preliminari alla stesura del testo. E' consigliabile che tale fase non occupi più di 30 minuti.

Operazioni di prescrittura sono:
- Lettura ed analisi degli argomenti
- Scelta dell'argomento secondo le proprie conoscenze, attitudini, inclinazioni personali
- Rilettura e rianalisi dell'argomento scelto
- Verifica dell'esistenza di argomenti secondari correlati
- Evidenziazione delle parole chiave
- Lettura ed analisi della consegna
- Lettura ed analisi della documentazione
- Scelta della destinazione
- Scelta della collocazione del testo
- Scelta del registro linguistico, cioè del tipo di linguaggio relazionato alla forma comunicativa che si utilizza.

Si distinguono due tipi di registro:
- Registro formale, con sintassi complicata e lessico molto specialistico, destinato a situazioni ufficiali in cui si collocano: registro colto (per testi scientifici e letterari); registro burocratico (tipico delle leggi e delle pratiche d'ufficio); registro informativo (per quotidiani o riviste);
- Registro informale, per situazioni di quotidianità. E' caratterizzato da sintassi semplice, frasi brevi e lessico generico. Si distingue in: registro colloquiale (per la comunicazione quotidiana scritta e orale); registro basso (per dialoghi tra persone in confidenza); Scelta del lessico, secondo l'attitudine personale, ma è importante che si usi, là dove è necessario, un lessico preciso e specifico, in modo da non dare adito a confusioni; Scelta dello stile, che può essere ipotattico o paratattico, in base alle attitudini personali.

Per lo stile ipotattico è importante:
- controllare che le frasi siano chiare
-
controllare che il discorso non risulti pesante o farraginoso
- trasformare qualche frase complessa in frasi più semplici , per variare lo stile

Per lo stile paratattico è importante:
- controllare che le frasi non siano banali
-
trasformare qualche frase semplice in complessa, per dare maggiore varietà
- Amplificazione ed organizzazione dell'informazione
- Prima elaborazione della tesi e degli argomenti, attraverso quattro tipi di ragionamento: Ragionamento deduttivo: da principi generali, attraverso deduzioni, si giunge al caso particolare;Ragionamento induttivo: dall'osservazione di molti casi particolari si cerca di arrivare alla formulazione di una legge più generale; Ragionamento abduttivo: si basa sull'osservazione di casi particolari, come il ragionamento induttivo, ma l'osservazione è su pochi casi o su indizi; Ragionamento analogico: confronto tra una situazione nota e una sconosciuta che si suppone simile alla prima.
- Elaborazione della scaletta, cioè il modo con cui si articola il testo.

  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità