La seconda fase dello svolgimento del saggio breve è la SCRITTURA, una fase operativa di composizione e stesura del testo. Tale occupazione occupa la gran parte del tempo a disposizione per la prova.
Operazioni di scrittura sono:
a) Risposta alle consegne
b) Stesura dell'introduzione: occorre che non sia troppo ampia.
Le introduzioni sono delle seguenti tipologie:
- Inquadramento sintetico dell'argomento attraverso: la riformulazione della traccia; l'anticipazione delle parti in cui si articolerà lo svolgimento; una breve presentazione dell'argomento principale;
- Affermazioni che anticipano la tesi e la conclusioni;
- Domande che pongono le problematiche principali a cui il saggio darà una risposta;
- Citazioni di uno o più brani letterari o di frase di un personaggio famoso;
- Fatto storico o aneddoto o vicenda personale , da cui trarre spunto per le argomentazioni successive
- In medias res , cioè evitando l'introduzione
c) Stesura dello svolgimento del saggio breve o dell'articolo di giornale, che sono generalmente strutturati in "sottoinsiemi", chiamati paragrafi costituiti da gruppi di frasi coese e coerenti, appartenenti allo stesso argomento generale. I paragrafi hanno le seguenti caratteristiche:
- Presentazione dell'argomento centrale del paragrafo enunciando o descrivendo il concetto cardine
- Argomentazione di fatti o di elementi collegati all'argomento centrale.
Queste due caratteristiche forniscono le informazioni al lettore (presentazione) e dimostrano quanto si afferma (argomentazione).
L'ordine dei paragrafi può essere cronologico, di causa-effetto, ecc, ma deve essere comunque logico e ben correlato, perciò è importante usare i connettivi (congiunzioni e avverbi), che collegano le parti del discorso.
I connettivi sono dei seguenti tipi:
- Opposizione: ma, però, tuttavia, mentre, invece
- Causa-effetto: poiché, perché, perciò, conseguentemente, dato che, dal momento che
- Tempo: prima, prima di, precedentemente, dopo, successivamente, nel frattempo, intanto
- Spiegazione: cioè, infatti, ossia, ovvero
- Conclusione: quindi, pertanto, perciò, allora
- Stesura della conclusione: parte che congeda il lettore e conclude il discorso.
Si presenta nelle seguenti tipologie:
- Riassunto sintetico dell'argomento
- Affermazioni che definiscono in modo sintetico le conclusioni, a cui si è giunti con la dimostrazione di una tesi
- Domande che ripropongono la problematicità delle principali questioni affrontate
-Citazioni di uno o più brani letterari o di frase di un personaggio famoso, per dare autorevolezza a quanto si è esposto
- Fatto storico o aneddoto o vicenda personale , con cui dare maggiore autorevolezza alle argomentazioni
- Nessuna conclusione , se si ritiene che il discorso è già sufficientemente chiaro
e) Assegnazione del titolo.