Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
  1. Home
  2. Maturità 2022
Come scrivere un saggio breve
Tutte le foto 5 / 5
Precedente Successiva
Svolgimento del saggio breve: la postscrittura

Svolgimento del saggio breve: la postscrittura

La terza e ultima fase dello svolgimento di un saggio breve è la POSTSCRITTURA, ovvero tutte le operazioni successive alla stesura vera e propria, che possono occupare un tempo di circa 30 minuti.

Operazioni di postscrittura sono:

- Rilettura dell'elaborato
- Verifica della rispondenza alle consegne
- Verifica della chiarezza della tesi
- Verifica dell'uso corretto dei connettivi
- Controllo ortografico e della punteggiatura (soprattutto i punti e gli a capo)
- Verifica dell'articolazione di un discorso logico e consequenziale
- Correzione di eventuali errori
- Copiatura; se si tratta di un compito scritto a mano si presti attenzione a scrivere chiaramente, a lasciare uno spazio per la correzioni, a evidenziare gli a capo; se si tratta di un elaborato a computer si usino caratteri diversi, come il grassetto, il corsivo e il sottolineato, per evidenziare titoli, parole-chiave.
- Rilettura conclusiva

  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità