Come farsi apprezzare dagli altri: i consigli dello psicologo
Tutte le foto
6 / 7

Consiglio 2: apprezzate quello che ricevete
2) Imparate ad apprezzare quello che ricevete
La maggior parte delle persone, quando ha la sensazione di non ricevere abbastanza da un rapporto, tende a diventare critica nei confronti dell'altra persona e a concentrare l'attenzione su quello che l'altro non riesce a fare o a dare, sottovalutando invece gli aspetti positivi della relazione. Ma, sottolineare in continuazione l'egoismo o la pigrizia del partner, del figlio, del collega, non spingerà l'altro a dare di più, ma a dare sempre di meno. Infatti, l'altra persona, sentendosi criticata e messa in discussione, smetterà di fare anche quel poco che fa. Per invertire questo circolo vizioso, occorre invertire la rotta e iniziare ad apprezzare quello che riceviamo per quanto inferiore alle nostra aspettative possa essere. Infatti, mostrando di notare e di apprezzare quello che l'altra persona fa per noi, la motiveremo da dare di più.
La maggior parte delle persone, quando ha la sensazione di non ricevere abbastanza da un rapporto, tende a diventare critica nei confronti dell'altra persona e a concentrare l'attenzione su quello che l'altro non riesce a fare o a dare, sottovalutando invece gli aspetti positivi della relazione. Ma, sottolineare in continuazione l'egoismo o la pigrizia del partner, del figlio, del collega, non spingerà l'altro a dare di più, ma a dare sempre di meno. Infatti, l'altra persona, sentendosi criticata e messa in discussione, smetterà di fare anche quel poco che fa. Per invertire questo circolo vizioso, occorre invertire la rotta e iniziare ad apprezzare quello che riceviamo per quanto inferiore alle nostra aspettative possa essere. Infatti, mostrando di notare e di apprezzare quello che l'altra persona fa per noi, la motiveremo da dare di più.