7 Consigli per vincere lo stress
Tutte le foto
6 / 7

Chiedi aiuto/impara a delegare
Se ti accorgi di non farcela, impara a chiedere aiuto o a delegare.
Per molte persone non è facile chiedere aiuto per diverse ragioni. Alcuni sono restii a farsi aiutare perché temono di perdere il loro ruolo e/o di dimostrare di essere incapaci di gestire la situazione. Pensano che dovrebbero essere in grado di cavarsela perfettamente da soli e considerano il fatto di avere bisogno di un appoggio, come una manifestazione di debolezza o incapacità personale. Altre persone non chiedono aiuto perché sono dei perfezionisti convinti e non si fidano delle persone che li circondano. Sono, infatti, convinti che il loro modo di fare le cose sia l'unico giusto o almeno il migliore in assoluto. Piuttosto che rischiare che il compito X non sia fatto come vogliono loro, preferiscono fare da soli anche se questo significa un sovraccarico di lavoro. Se anche tu avresti bisogno di aiuto ma sei restio a chiederlo, devi imparare a superare le tue resistenze: poter condividere con gli altri parte delle tue mansioni ti faciliterà enormemente la vita.
Non ti scoraggiare, però, se le persone che ti circondano sembrano insensibili e si comportano come se certi compiti come le pulizie di casa, l'educazione dei figli, la cura di un paziente anziano o malato o i problemi sul lavoro siano un tuo esclusivo appannaggio. Spesso le persone che ti circondano sono poco motivate a fare certe cose perché tanto te ne occupi tu. Dal loro punto di vista non c'è nessun bisogno di pensare a certe cose, visto che ci pensi tu a sufficienza.
Se vuoi ottenere più appoggio, convinciti di meritarlo e chiedilo in modo assertivo.
Se non fosse possibile ottenere dell'aiuto dalla persone che ti circondano, rivolgiti all'esterno: esistono badanti, baby sitter, donne delle pulizie, associazioni di volontariato, ecc..
Per molte persone non è facile chiedere aiuto per diverse ragioni. Alcuni sono restii a farsi aiutare perché temono di perdere il loro ruolo e/o di dimostrare di essere incapaci di gestire la situazione. Pensano che dovrebbero essere in grado di cavarsela perfettamente da soli e considerano il fatto di avere bisogno di un appoggio, come una manifestazione di debolezza o incapacità personale. Altre persone non chiedono aiuto perché sono dei perfezionisti convinti e non si fidano delle persone che li circondano. Sono, infatti, convinti che il loro modo di fare le cose sia l'unico giusto o almeno il migliore in assoluto. Piuttosto che rischiare che il compito X non sia fatto come vogliono loro, preferiscono fare da soli anche se questo significa un sovraccarico di lavoro. Se anche tu avresti bisogno di aiuto ma sei restio a chiederlo, devi imparare a superare le tue resistenze: poter condividere con gli altri parte delle tue mansioni ti faciliterà enormemente la vita.
Non ti scoraggiare, però, se le persone che ti circondano sembrano insensibili e si comportano come se certi compiti come le pulizie di casa, l'educazione dei figli, la cura di un paziente anziano o malato o i problemi sul lavoro siano un tuo esclusivo appannaggio. Spesso le persone che ti circondano sono poco motivate a fare certe cose perché tanto te ne occupi tu. Dal loro punto di vista non c'è nessun bisogno di pensare a certe cose, visto che ci pensi tu a sufficienza.
Se vuoi ottenere più appoggio, convinciti di meritarlo e chiedilo in modo assertivo.
Se non fosse possibile ottenere dell'aiuto dalla persone che ti circondano, rivolgiti all'esterno: esistono badanti, baby sitter, donne delle pulizie, associazioni di volontariato, ecc..