Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
  1. Home
  2. Aiuto allo studio
Versione di greco: Platone, aiuto per la traduzione
Tutte le foto 1 / 5
Precedente Successiva
La biografia

La biografia

Il suo incontro con Socrate risale al 407 a.C., quando Platone aveva poco più che vent’anni: rimarrà con il maestro fino alla sua condanna a morte per empietà avvenuta nel 399 a.C.
La politica attraeva il giovane Platone che però ne fu deluso prima dal regime dei Trenta, che installarono un governo sanguinario, e poi dalla democrazia, che aveva condannato a morte il suo maestro, l’uomo più giusto che egli avesse mai conosciuto.
In relazione a questo avvenimento Platone andò formando la sua personalità: per lui il problema politico era fondamentale, ma non riusciva ad individuare quella forma di governo capace di venire incontro ai suoi ideali di giustizia, e andò perseguendo il progetto di costruire una città ideale in antitesi a quelle ingiuste che aveva conosciuto.

A circa quarant’anni partì per la Magna Grecia e frequentò gli ambienti pitagorici di Taranto e Crotone; poi in Sicilia conobbe Dionisio, tiranno di Siracusa e cercò di convincerlo a costituire uno stato giusto ispirato all’idea del bene. Ma Dionisio non accettò di buon grado i suggerimento di Platone e lo cacciò via da Siracusa, mandandolo ad Egina, allora in guerra con Atene.

Dopo aver rischiato di essere venduto come schiavo riuscì a tornare ad Atene, dove fondò la sua scuola l’Accademia: in essi i discepoli vivevano prendendo i pasti in comune, studiando e discutendo di filosofia con Platone. Nel 367 però Dionisio di Siracusa morì e gli successe il figlio Dionisio II. Lo zio di questi, Dione, che Platone aveva conosciuto durante il primo viaggio in Sicilia, insistette perché egli rinnovasse il suo tentativo di costruire uno stato conforme a giustizia e Platone partì di nuovo: dopo due anni, deluso, rientrò in patria dove insegnò e scrisse fino ad ottanta anni.

  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito