Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
  1. Home
  2. Aiuto allo studio
Versione di greco: Isocrate, aiuto per la traduzione
Tutte le foto 3 / 5
Precedente Successiva
La prosa

La prosa

Note utili per comprendere i contenuti delle opere

Strettamente connessa alla vita politica è l’arte oratoria. Isocrate, infatti, ad essa attribuisce la funzione essenziale di preparare i giovani alla vita futura come uomini e cittadini onesti e di successo. Secondo Isocrate, solo chi sa correttamente parlare ed impostare un discorso, abbellirlo e argomentarlo efficacemente dimostra la propria eccellenza intellettuale e morale e conseguentemente è portato ad agire nel modo più giusto per la comunità.

Inoltre Isocrate è in costante attrito con l’ambiente dei Socratici ateniesi: Platone nel Fedro gli augurava ironicamente una brillante carriera e gli rimprovera allusivamente la sua “avidità di ricchezze”. Per converso nell’orazione contro i sofisti Isocrate polemizza con i filosofi suoi contemporanei (e con Platone, innanzitutto). Implicitamente o esplicitamente critici nei confronti dei metodi formativi di Isocrate, furono anche  Senofonte e Aristotele.

  • Condividi su facebook
  • Twitta
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito