Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • HOME
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Benessere psicologico
  • Studio all'estero
  • Podcast
  • Video Lezioni
  • Quiz di verifica
  • Patente
  • Materie
  • Lezioni di Matematica
  • Appunti
  • seguici su:

MATERIE
  • Materie Principali

  • Letteratura italiana
  • Storia
  • Filosofia
  • Matematica
  • Materie Umanistiche

  • Italiano
  • Storia dell'arte
  • Latino
  • Letteratura Latina
  • Greco
  • Letteratura Greca
  • Epica
  • Psicologia
  • Geografia
  • Religione
  • Materie Scientifiche

  • Scienze
  • Fisica
  • Geometria
  • Geografia astronomica
  • Biologia
  • Chimica
  • Materie Tecniche

  • Economia
  • Diritto
  • Ragioneria
  • Elettronica e informatica
  • Meccanica
  • Musica
  • Educazione civica
  • Lingue Straniere

  • Lingua inglese
  • Letteratura inglese
  • Lingua spagnola
  • Letteratura spagnola
  • Lingua francese
  • Letteratura francese
  • Letteratura straniera
  1. Home
  2. Aiuto allo studio

Versione di greco: Isocrate, aiuto per la traduzione

Tutto quello che devi sapere su Isocrate per ripassare e tradurre greco: le opere, la lingua, lo stile…
Tutte le foto 1 / 5
Precedente Successiva
La biografia

La biografia

Isocrate nasce ad Atene nel 436 a.C. da una famiglia benestante che gli procura un’accurata educazione attraverso l’insegnamento di maestri sofisti Protagora e Gorgia.
Dal 402 al 392 è costretto ad esercitare l’attività di logografo, poiché il padre cade in disgrazia durante il conflitto fra Atene e Sparta. Divenuto ricco e famoso, non ritenendosi adatto ad essere un oratore o un uomo politico, decide di dedicarsi all’insegnamento dell’arte retorica e fonda una scuola di eloquenza.
Pur non partecipando direttamente alla vita politica, attraverso il prestigio ottenuto con la sua scuola Isocrate non perde occasione di intervenire nel dibattito politico rivolgendosi ai grandi protagonisti dell’epoca con lettere, messaggi, orazioni e consigli. Muore nel 338 all’età di novantotto anni.

Nell’arco della sua lunga vita Isocrate ha la possibilità di assistere prima alla parabola discendente dell’imperialismo ateniese nella guerra contro Sparta, poi a tutti i tentativi, peraltro fallimentari, di superamento dei particolarismi delle poleis che, se da un lato determinarono la debolezza e il limite politico della Grecia, dall’altro aprirono inevitabilmente le porte all’egemonia macedone.
In un primo momento Isocrate auspica una pacificazione generale delle poleis per opporre una solida coalizione sotto la guida di Atene in funzione antipersiana; in seguito, di fronte all’ascesa di Filippo II di Macedonia, Isocrate abbandona le precedenti posizioni politiche, impraticabili e quanto mai utopistiche, e preferisce proporre al re macedone di diventare il benefattore (euergetes) dei Greci, l’arbitro imparziale e la forza di aggregazione delle poleis greche.

Per quel che riguarda la politica interna Isocrate à convinto sostenitore della democrazia dei tempi di Solone, idealizzata e vagheggiata come modello di costituzione moderata.

Logo
  • seguici su:

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità