Definizione e caratteristiche della forza muscolare in educazione fisica. Cos'è e come funziona la forza e quali tipi di forza conosciamo
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
FORZA MUSCOLARE

La forza è la capacità dell’individuo di vincere o di contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare.
È una capacità fondamentale per raggiungere buone prestazioni in quasi tutti gli sport.
TIPI DI FORZA
Ci sono tre modi di esprimere la forza:
- Forza massimale
Capacità del muscolo di esprimere la massima tensione possibile, Questa tensione si può realizzare:
- Spostando un carico (azione muscolare concentrica)
- Tentando di spostare un carico invincibile ( azione muscolare isometrica)
- Frenando lo spostamento di un carico molto elevato (azione muscolare eccentrica) - Forza veloce
Capacità di esprimere elevate tensioni muscolari nel minor tempo possibile. Questa forza è detta anche esplosiva.
Si tratta di una forza fondamentale nelle cosiddette attività di potenza, in cui sono richieste doti di accelerazione (sprint, lanci), di elevazione (salti, volteggi) e in tutti i movimenti che richiedono velocità d’esecuzione del gesto tecnico (battuta nel tennis, schiacciata nella pallavolo, affondo nella scherma). - Forza resistente
Capacità di esprimere elevate tensioni per un tempo relativamente lungo. Un gruppo muscolare o l’intero organismo si oppongono all’insorgere della fatica nelle azioni in cui è richiesto un impegno muscolare prolungato e ripetuto (nello sprint finale di un ciclista o nello sforzo dell’azione di pagaiata nella canoa).
Si può svolgere gli esercizi con due tipi di carico:
- A carico naturale
Il peso del proprio corpo funge da unica resistenza da vincere - Con sovraccarichi
Al proprio peso corporeo si aggiunge un carico (es. manubri, bilancieri. . . ) per aumentare lo sforzo della contrazione muscolare.
REGIMI DI CONCENTRAZIONE
Ecco tre tipi di regimi di concentrazione durante l'allenamento:
- Regime concentrico
Serve per aumentare la massa muscolare. Durante la contrazione i muscoli si avvicinano, determinando lo spostamento di parti del corpo. Un esempio è il sollevamento pesi. - Regime eccentrico
Si ha quando si cede lentamente sotto un sovraccarico molto elevato. - Regime isometrico
Si ha quando si sviluppa un’elevata tensione muscolare, mantenendo il corpo o una sua parte in una determinata posizione. Un esempio si ha quando si assume una posizione con i gomiti piegati a 90°su una panca e la si mantiene fino all’affaticamento.