Forme di Governo: cosa sono Monarchia e Repubblica. Riassunto sulle diverse forme di Stato, con somiglianze e differenze
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
FORME DI GOVERNO

La Forma di Governo è il modo in cui si articola il potere politico rispetto ai vari organi.
Esistono due forme di governo: la monarchia e la Repubblica. Vediamo quali sono le somiglianze e le differenze fra le due forme di Stato.
MONARCHIA
La monarchia può essere:
- Assoluta: Tutti i poteri sono nelle mani del monarca il quale ha diritto di vita e di morte sui propri sudditi. Questa forma di governo è arcaica, oggigiorno solo nel Brunei esiste la monarchia di tipo assoluto.
- Costituzionale: Vi è la separazione dei poteri. Il potere legislativo viene esercitato dal Parlamento, il quale viene eletto dal popolo mentre quello esecutivo viene esercitato dal re con i ministri nominati dallo stesso, al quale devono rispondere.
- Parlamentare: Fase più evoluta di monarchia. Il potere legislativo spetta al Parlamento mentre il potere esecutivo appartiene al Governo il quale viene nominato dal re, ma gode della fiducia della maggioranza del Parlamento.
REPUBBLICA
LA Repubblica (res-publica=cosa di tutti) può essere:
- Parlamentare: Questa è la forma di governo italiana. In questo tipo di repubblica il Parlamento viene eletto dal popolo a suffragio universale e deve godere della fiducia del Parlamento. Il Presidente della Repubblica è garante della Costituzione Italiana ed è eletto in seduta comune dal Parlamento.
- Presidenziale: Forma di governo statunitense. Il presidente viene eletto dal popolo ed egli ha potere esecutivo. Anche il Parlamento viene eletto dal popolo ed ha potere legislativo. I ministri vengono nominati dal Presidente della Repubblica al quale devono rispondere. Il mandato del Presidente della Repubblica non può durare più di 4anni e non può essere eletto per più di due volte.
- Semi-presidenziale: Il Presidente della Repubblica viene eletto dal popolo attraverso un’elezione diretta, egli non ha il potere esecutivo, ma può nominare il Primo Ministro. Il Governo non deve rendere conto al Parlamento, ma allo stesso tempo il Governo può essere sfiduciato dal Parlamento, ma non deve avere la sua fiducia.
- Cancellierato: Forma vigente in Germania. Il Presidente della repubblica non è titolare di un potere specifico; il Cancelliere detiene il potere esecutivo e deve avere la fiducia del parlamento della Camera dei Deputati (eletta dal popolo). Egli è eletto dal Presidente generale.
Leggi anche:
- Festa della Repubblica: storia e significato
Festa della Repubblica Italiana, 2 giugno: scopri il significato e la storia della festa dedicata alla nascita della Repubblica - Statuto albertino
Cos'è lo Statuto Albertino? Riassunto con la mappa concettuale e lo schema per studiare con contenuto, articoli e caratteristiche.