Foibe: cosa sono e cosa successe nel 1945. Dove si trovano le foibe in Italia e perché è stato istituito il giorno del ricordo il 10 febbraio
FOIBE: DEFINIZIONE

Tutti gli anni, nel giorno del ricordo del 10 febbraio, torniamo a parlare di foibe. Ma cosa sono? Perché le ricordiamo? Le foibe sono delle grandi caverne verticali tipiche della regione carsica del Friuli Venezia Giulia e dell’Istria. Tuttavia, con il passare del tempo, il termine foibe è divenuto sinonimo dei massacri subiti dai cittadini italiani tra il 1943 e il 1947 da parte dei partigiani jugoslavi. Questi massacri si verificarono subito dopo la conclusione della Seconda Guerra mondiale e hanno lasciato una traccia indelebile nella nostra storia. Per questo motivo, ogni anno ricordiamo le foibe e commemoriamo le persone che hanno perso la vita durante quei terribili eventi.
Quella degli eccidi delle foibe è una storia dai connotati tragici, a lungo rimasta nel silenzio e solo negli ultimi anni portata alla luce. Per commemorare le vittime dei massacri delle foibe, nel 2005 è stato istituito il Giorno del Ricordo, giornata commemorativa che si celebra ogni anno.
FOIBE: RIASSUNTO
Per comprendere a fondo il fenomeno del massacro delle foibe bisogna andarne a ricercare le radici in quella secolare contesa tra popolazione italiana e popolazione slava per il possesso dei territori di Nord-Est, quelli dell’Adriatico orientale. È una disputa che vide il suo inizio con la fine della Prima Guerra mondiale, quando il confine tra Italia e Jugoslavia venne delineato dalla cosiddetta “linea Wilson”: gli slavi videro sottrarsi una cospicua fetta dell’Istria dagli italiani e circa 500mila slavi si ritrovarono a vivere in territorio straniero, sotto il dominio di un popolo a tratti oppressore. Non è difficile quindi immaginare il malcontento che le popolazioni slave iniziarono a covare, ma ciò in cui questo si trasformò è storia di brutalità che non si può comprendere, né giustificare.
FOIBE: STORIA
Una prima ondata di violenza esplose già durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, nel momento in cui, l’8 settembre 1943 l’Italia firmò l’armistizio con gli anglo-americani e i tedeschi assunsero il controllo del nord della penisola instituendo un governo fantoccio guidato da Mussolini. Fu a partire da quel momento che, in Istria e in Dalmazia, i partigiani jugoslavi iniziarono a rivendicare il possesso di quei territori, torturando e gettando nelle foibe gli italiani fascisti – e non solo. Con la fine della Seconda Guerra mondiale, gli attacchi si fecero via via sempre più violenti ed intensi: nella primavera del 1945, l’esercito jugoslavo guidato da Tito marciò verso i territori giuliani; l’intervento venne accolto con euforia dal popolo italiano che vide negli slavi, alla stregua di americani ed inglesi, dei liberatori.
Ascolta su Spreaker.FOIBE DEFINIZIONE
L’esercito di Tito, lungi dal voler aiutare l’Italia ed interessato solo a riappropriarsi delle zone che gli erano state sottratte alla fine della Prima Guerra mondiale, occupò invece Trieste e l’Istria, obbligando gli italiani che abitavano quelle zone ad abbandonare la propria terra. Molti furono i cittadini che vennero uccisi dai partigiani di Tito, gettati nelle foibe o deportati nei campi sloveni e croati. Gli infoibamenti si perpetuarono fino al 1947: l’esercito slavo si impadronì pian piano dell’Istria, operando una vera e propria pulizia etnica, obbligando gli italiani ad abbandonare la zona e sterminando coloro che decidevano di opporsi a tale violenza. Il massacro delle foibe iniziò a cessare solo a partire dal 10 febbraio 1947, quando la Jugoslavia riottenne le province di Fiume, Zara, Pola e di altri territori grazie al trattato di Parigi. L’Italia riuscì ad assumere pienamente il controllo di Trieste solo nell’ottobre 1954, vedendosi obbligata a lasciare l’Istria nelle mani della Jugoslavia.
GIORNO DEL RICORDO
Secondo le recenti stime, le vittime dell’eccidio delle Foibe furono tra le cinquemila e le diecimila: un dato di certo molto vago, frutto del silenzio che per circa un cinquantennio ha circondato il ricordo di tale massacro. Ad essere uccisi non furono solo fascisti e avversari politici, ma anche e soprattutto civili, donne, bambini, persone anziane e tutti coloro che decisero di opporsi alla violenza dei partigiani titini. Le zone colpite furono quelle del Venezia-Giulia e dell’Istria, in cui ad oggi sono state trovate più di 1700 foibe. Il 10 febbraio del 2005 il Parlamento italiano ha deciso di dedicare la giornata alle vittime delle foibe, denominandola “Giorno del Ricordo”.
GUARDA IL VIDEO: GIORNO DEL RICORDO E MASSACRI DELLE FOIBE
FOIBE E GIORNATA DEL RICORDO: TESTIMONIANZE
Per approfondimenti sui massacri delle Foibe e su quello che è accaduto ti riproponiamo le nostre fonti, utili per temi, tesine e ricerche:
- Shoah e Foibe: Spesso i due fatti vengono legati l'uno all'altro, ma nonostante si tratti di due grandi tragedie, questo storicamente non ha molto senso. Ecco perché
- Massacri delle foibe: Cosa è accaduto dopo l'armistizio e nel dopoguerra e perché si parla di massacri.
- Giorno del ricordo: appunti per non perdere la bussola
- Ricerca sulle foibe: Un piccolo vademecum in caso di una ricerca veloce per la scuola
- Tema svolto sulle foibe: Un tema svolto sul dramma delle foibe e il giorno del ricordo
- Dove sono le foibe: Cosa sono ma soprattutto dove sono collocati questi inghiottitoi carsici
- L'esodo giuliano-dalmata in letteratura: passi di poesia a prosa dagli scrittori che hanno raccontato il dramma dell'esilio
- Il treno della vergogna: Contesto storico e riassunto degli eventi che nel 1947 coinvolsero gli esuli istriani arrivati in Italia
-
Domande & Risposte
-
Cosa significa foiba?
Il termine foiba indica una profonda buca, simile ad un pozzo, tipica delle regioni carsiche
-
Chi venne ucciso nelle foibe?
Nelle foibe vennero gettati i fascisti e gli italiani non comunisti che erano considerati nemici del popolo di Tito.
-
Quanti furono gli infoibati?
Tra i tremila e i cinquemila.