Filtrazione chimica: cos'è e a cosa serve
Di Redazione Studenti.Filtrazione chimica: cosa sono i miscugli eterogenei e come funziona la filtrazione. Cos'è e a cosa serve: esempi, definizione e strumenti
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
FILTRAZIONE CHIMICA

La filtrazione, nell'esperimento che stiamo analizzando, serve a separare fra loro gli elementi di un miscuglio eterogeneo acqua-sabbia.
Un miscuglio eterogeneo è un sistema ordinato tale che si riescono a riconoscere le sostanze che lo compongono. Per filtrazione si intende la tecnica di separazione che permette di separare due sostanze, una allo stato solido e una allo stato liquido.
Attrezzature necessarie:
- Sostegno a treppiede con asta
- Sostegno ad anello
- Becker
- Bacchetta di vetro
- Imbuto
- Carta da filtro
- Morsetto
I materiali da separare sono acqua e sabbia.
FILTRAZIONE, PROCEDIMENTO
Dopo aver montato gli strumenti si è preso un becker vuoto e ci si sono messi dentro due cucchiaini di sabbia, di color grigio-marrone e inodore.
In seguito si sono aggiunti 30 ml di acqua circa all’interno del becker e si è mescolato il tutto. Il risultato era un miscuglio eterogeneo in cui la sabbia si era depositata sul fondo e in cui l’acqua era sporca e di color grigio.
Il procedimento che si è seguito per tutta la lezione è stato quello di versare piano piano il contenuto del becker, cioè il nostro miscuglio, all’interno dell’imbuto. In questo modo la sabbia doveva rimanere bloccata all’interno della carta da filtro, e l’acqua scendere nel becker pulita come prima di essere stata mischiata con la sabbia.
La prima osservazione che è emersa è stata che il procedimento era molto lento. La sabbia rimaneva appiccicata al fondo, così è stato molto difficile farla entrare nell’imbuto. Si è riusciti a eseguire quest’operazione aiutandosi con l’acqua e con la bacchetta di vetro.
La lentezza dell’esperimento era dovuta al fatto che l’acqua ci metteva molto a penetrare attraverso i pori della carta da filtro, ma poi i risultati dell’operazione sono stati ottimi: alla fine dell’ora si aveva tutta l’acqua perfettamente limpida all’interno del becker, e tutta la sabbia imprigionata all’interno della carta da filtro.
Leggi anche:
- Premesse di chimica
Premesse di chimica, la scienza che studia la composizione della materia, la sua struttura e le sue trasformazioni. La guida di chimica sui concetti base - Cos'è la chimica organica
La chimica organica è il ramo della chimica che studia i composti organici. Spiegazione tecnica ed esempi per capire cos'è la chimica organica