Figure piane: formule e come riconoscerle
Di Redazione Studenti.Come riconoscere le figure piane. Schema, esempi e formule per calcolare l'area delle principali figure geometriche e dei poligoni
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
COSA SONO LE FIGURE PIANE

Le figure piane sono figure geometriche - dette anche poligoni - che occupano una superficie di piano. Perché è importante riconoscerle? Perché sono la base per poter svolgere problemi che hanno per protagonisti anche i solidi.
FIGURE PIANE QUALI SONO
Ecco un elenco delle principali figure piane:
- Il quadrato
È un poligono costituito da quattro lati, completamente uguali e che formano quattro angoli di 90°. - Il rettangolo
È formato da quattro lati, paralleli e uguali a due a due. Le due basi (quella superiore e quella inferiore) sono parallele tra loro, e così lo sono anche le due altezze (quella di destra e quella di sinistra). Anche il rettangolo ha quattro angoli di 90°. - Il cerchio
È un poligono costituito da una circonferenza, ovvero una linea che chiude il cerchio stesso. La linea che divide il cerchio in due parti perfettamente uguali e che passa dal centro si chiama diametro. Metà del diametro si chiama raggio (quindi per esempio, se il diametro misura 8 cm, il raggio misura 4 cm). - Il triangolo
È un poligono che ha soltanto tre lati, ma le misure degli angoli variano a seconda della tipologia di triangolo. Per approfondire, vedi il paragrafo successivo. - Parallelogramma (o parallelogrammo)
Si tratta di un poligono con i lati opposti paralleli. I lati e gli angoli opposti di un parallelogramma sono congruenti. - Il rombo
È un parallelogramma equilatero. Anch'esso ha due diagonali perpendicolari che si intersecano nel punto medio. Gli angoli opposti sono congruenti, ovvero hanno la stessa ampiezza, mentre gli angoli adiacenti a ciascun lato sono supplementari, con somma uguale a 180°. - Altri poligoni
Trapezio, pentagono, esagono, ottagono. . . a seconda del numero dei lati questi poligoni prendono nomi diversi.
FIGURE PIANE: IL TRIANGOLO
Paragrafo a parte, dicevamo, merita il trangolo. Questa figura geometrica piana infatti può essere trovata sotto tre diverse tipologie, a seconda della tipologia di angoli e lati:
-
Triangolo equilatero
Ha tutti e tre i lati e gli angoli uguali. -
Triangolo isoscele
Ha i due lati obliqui uguali e la base di diversa misura. I due angoli alla base misurano 75° ciascuno, mentre l'angolo al vertice misura 30°; -
Triangolo scaleno
Ha tutti e tre i lati di diversa misura. Anche le misure degli angoli interni sono diverse. -
Triangolo rettangolo
Detto così perché i due cateti formano un angolo retto di 90°, mentre gli altri due angoli formati dall'ipotenusa misurano 30° e 60°.
FIGURE PIANE: FORMULE
Per calcolare le figure piane si deve ricorrere a delle formule specifiche, differenti per ciascuna. Qui puoi trovare un appunto scaricabile con le principali formule per il calcolo dell'area dei poligoni.