Figure metriche: cosa e quali sono
Figure metriche e figure retoriche: stai facendo confusione? Ecco gli esempi e l’elenco delle definizioni più importanti da tenere a mente per l’analisi di un testo poetico
FIGURE METRICHE
Le figure metriche e le figure retoriche sono elementi importantissimi da riconoscere durante l'analisi di un testo poetico. Le figure metriche riguardano tanto la lunghezza del verso quanto la sua articolazione.
Cominciamo quindi con il dire che quando si fa l’analisi metrica di una poesia occorre conoscere, tra le altre cose, il tipo di verso che si ha di fronte. Come si fa, per esempio, a capire se si sta leggendo un endecasillabo, un senario o un settenario? Per farlo basta conteggiare il numero di sillabe presenti nel verso (operazione che tecnicamente è detta computo metrico). Le sillabe metriche, però, non sempre corrispondono a quelle grammaticali ed è qui che entrano in gioco le figure metriche.
FIGURE METRICHE E FIGURE RETORICHE: DIFFERENZA
Le figure metriche, infatti, altro non sono se non gli artifici che riguardano la costruzione del verso. Il poeta può utilizzarle per creare sillabe metriche all’interno di una parola o tra due parole contigue.
- Sineresi. La sineresi è una figura metrica per cui due sillabe vicine formate da due vocali vengono contate come se fossero una sola. Esempio: il termine italiano parea conta tre sillabe grammaticali (pa-re-a) ma spesso in poesia viene trattato come se contasse solo due sillabe metriche (pa-rea).
- Dieresi: le vocali che compongono un dittongo vengono conteggiate con una sola sillaba. E' quindi il contrario della sineresi.
- Sinalefe: due vocali che appartengono a due parole diverse ma contigue vengono conteggiate come un'unica sillaba. Esempio: "mi ritrovai per una selva oscura", vao conta come una sola sillaba.
- Dialefe: la vocale finale di una parola e quella iniziale della successiva rimangono separate nel computo metrico.