4 novembre: festa dell’Unità nazionale e della fine della Prima Guerra Mondiale
Di Redazione Studenti.Festività del 4 novembre: appunti e riassunti per la commemorazione per la fine della Prima Guerra Mondiale, l’Unità nazionale e la festa delle forze armate

FESTA 4 NOVEMBRE
Quella del 4 novembre in Italia è una festività storica in cui si ricorda la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Inoltre il 3 novembre del 1918 ci fu l'armistizio di Villa Giusti, occasione che in Italia si fa coincidere con la fine della Prima Guerra Mondiale, entrato in vigore dal giorno 4 e che sanciva formalmente la vittoria dell'Italia.
La Festa del 4 novembre unisce queste due festività, l'anniversario della fine Prima Guerra Mondiale e la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, che si festeggia dal 1919. In questo giorno si ricordano i caduti della Grande Guerra con una celebrazione alla Tomba del Milite Ignoto e con commemorazioni in tutta Italia.
Focus: Prima Guerra Mondiale: riassunto, cause e combattenti
4 NOVEMBRE FESTA UNITA’ NAZIONALE

Il 4 novembre si parla di festa dell’Unità Nazionale (da non confondere con l’Unità d’Italia!) perché dopo l’armistizio, firmato dal generale austriaco Viktor Weber von Webenau e dal Generale Pietro Badoglio, all’Italia furono riconosciuti i territori del Trentino, dell’Alto Adige, di Trieste e dell’Istria (anche se i territori stabiliti inizialmente erano di più e comprendevano anche la Dalmazia e la città di Fiume).
FESTA 4 NOVEMBRE, APPUNTI E RIASSUNTI
I vostri professori vi hanno assegnato un compito o un tema sulla Prima Guerra Mondiale? Qui sotto potete trovare temi svolti, appunti e riassunti per un ripasso veloce:
- Tema svolto sulla Prima Guerra Mondiale
- La Prima Guerra mondiale dalle cause ai trattati di Pace
- Tema sui primi due anni della Prima Guerra mondiale
- Prima Guerra mondiale: cause e conseguenze
- Tesina sulla Prima Guerra mondiale per la terza media
- Tema svolto sulla guerra in generale