Fahrenheit 451: scheda libro del romanzo di Ray Bradbury
Di Redazione Studenti.Fahrenheit 451, scheda libro: riassunto breve, analisi, ambientazione e personaggi del romanzo fantascientifico di Ray Bradbury
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
FAHRENHEIT 451: RIASSUNTO

Fahrenheit 451 è un romanzo di fantascienza di Ray Bradbury e pubblicato per la prima volta il 19 ottobre del 1953. Il romanzo descrive una società futura in cui la dittatura impedisce di leggere e di possedere libri perché sono considerati un pericoloso strumento di libertà di pensiero. Il protagonista è Guy Montag, un vigile del fuoco che non spegne incendi ma brucia libri, perché nell’epoca in cui vive non è permesso leggere. Man mano che la narrazione prosegue, Montag cambia psicologicamente: dopo essersi impossessato di alcuni libri, inizia a scoprirne la bellezza. Questo cambiamento avviene anche grazie a Clarisse, una sua vicina di casa e che ragiona in maniera diversa dal resto della società. La ragazza aiuta Montag a osservare la realtà sotto un altro punto di vista e proprio da qui inizia il lungo cambiamento del "vigile del fuoco". Montag viene aiutato nella lettura dei libri da un professore di nome Faber, assieme al quale darà la svolta decisiva alla sua vita. Il capitano dei vigili del fuoco, Beatty, si accorge del cambiamento di Montag e, dopo la segnalazione della moglie Mildred, vanno ad incendiare proprio casa sua; Montag, dopo aver bruciato la propria abitazione, uccide Beatty e il segugio meccanico, un robot in grado di scoprire tutte le persone in possesso di libri. Guy Montag è costretto a fuggire mentre scoppia una guerra e, sotto le indicazione del professor Faber, raggiunge un gruppo di persone che amano la lettura come lui; questi però non posseggono i libri ma li imparano a memoria per trasmetterli alle generazioni future, una volta che il mondo sarà libero dal regime dittatoriale.
FAHRENHEIT 451: FABULA E INTRECCIO
Fahrenheit 451 segue la struttura della fabula e le vicende sono narrate in ordine logico-cronologico. Talvolta vi sono situazioni che potrebbero essere flash-back ma in realtà il passato viene solamente rievocato ma non narrato.
FAHRENHEIT 451: SPAZIO
L'intera vicenda è ambientata negli Stati Uniti d’America in un futuro non molto distante, infatti parte della realtà è simile a quella di oggi. La città e le zone attorno sono il luogo della narrazione. Lo spazio viene descritto in parte dall'autore e in parte attraverso gli occhi di Montag e di Clarisse; ci appare come una città triste, tutta uguale, con pochi spazi verdi anche se le persone non ne sentono la necessità. Viene data più importanza allo spazio quando Montag scappa e si rifugia nel bosco e ciò che gli permette il cambiamento definitivo è proprio un elemento dello spazio: il fiume.
FAHRENHEIT 451: ANALISI
Nei pensieri di Montag si paragonano due immagini: quella della sua citta e quella della vita in campagna. Montag vede la città come qualcosa che cela la verità e che impedisce di conoscere, infatti quando dice “dietro i sette veli dell'irrealtà” fa capire che lui si rende conto che la città nasconde dietro i bastioni di stagno un mondo di verità rappresentato in questa descrizione dalla campagna. Vengono descritte scene della vita in una fattoria che per noi possono sembrare normali ma per Montag rappresentano la speranza; lui infatti dice che questo era solo un ricordo di quando era piccolo. Lui spera che un giorno la gente per pensare alla realtà non sia costretta a rievocare i ricordi ma possa osservare la realtà che la circonda.
FAHRENHEIT 451: PERSONAGGI
Guy Montag.
Ray Bradbury descrive il personaggio di Montag indirettamente dalle azioni che fa.
Descrive soprattutto il suo aspetto psicologico in quanto cambia durante la narrazione ed è proprio attorno a questo cambiamento che si basa tutto il romanzo.
Montag è il protagonista del romanzo che compie un profondo cambiamento: da vigile del fuoco che brucia i libri cambia comportamento appassionandosi alla lettura.
Montag è inizialmente una persona come tutte le atre della sua società, che vive sotto il controllo di una dittatura e in maniera ripetitiva.
Come tutti gli abitanti della città crede di essere felice poiché gli viene detto che lo è: "Mi ha domandato se sono felice! Che razza di assurdità!".
Con l’aiuto di Clarisse e di Faber, Montag cambia la propria personalità, apre gli occhi e si rende conto che i libri sono molto importanti ed inizia a leggerli.
Tramite Faber riesce a fuggire dalla città in cui vive e a raggiungere gli uomini-libro, cioè persone che imparano a memoria i libri per conservarli nel tempo.
Anche Montag impara a memoria un libro e decide di vivere con loro cambiando completamente modo di vivere: "Voglio vedere ogni cosa, ormai.
Clarisse. Clarisse è la vicina di casa di Montag che lo aiuta ad osservare la realtà in modo diverso. Lei rappresenta la gioventù e ha il desiderio di cambiare vita, desiderio che però viene stroncato dalla società con la sua morte.
Faber. Faber è un professore amante della lettura e rappresenta una piccola parte della società. Il ruolo di Faber è quello di aiutare Montag a raggiungere la libertà.
Mildred: Mildred è la moglie di Montag e rispecchia esattamente il tipo di persona che la società in cui vive impone. Lei è schiava delle pareti del soggiorno che le “lavano” il cervello. Montag la stima ma si rende conto che è impossibile farle cambiare idea.
Beatty. Beatty è il capitano dei vigili del fuoco, nella prima parte del racconto è il miglior amico di Montag, ma nella seconda parte è colui che guida la ricerca di Montag ed infine la presunta cattura.