Etica Nicomachea di Aristotele, appunti e approfondimenti per tradurre
Di Marta Ferrucci.Cos'è e come si traduce l'Etica Nicomachea di Aristotele: appunti e approfondimenti per la versione di Greco scelta dal Miur per la seconda prova 2018 del Classico
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
ETICA NICOMACHEA DI ARISTOTELE
Anche l'autore della versione di Greco risponde perfettamente alle previsioni (e speranze!) fatte nelle settimane scorse dai maturandi. Oggi la versione che ha proposto il Miur è di Aristotele, dall'Etica Nicomachea: l'opera è stata pubblicata postuma e rappresenta il primo trattato sull'etica. Il termine Nicomachea deriva dalla dedica fatta da Aristotele al figlio Nicomaco.
COME SI TRADUCE L'ETICA NICOMACHEA
- Aristotele: vita, opere e pensiero. Tutto quello che devi sapere su Aristotele per tradurlo bene
- L'Etica Nicomachea: analisi dei capitoli più impotanti
- Vita e opere di Aristotele: leggi in quale contesto storico e politico visse il famoso filosofo
- L'amicizia nell'Etica Nicomachea di Aristotele: Aristotele, nell’opera Etica nicomachea suddivide l’amicizia in tre categorie
- La celebrazione dell'amicizia nella cultura antica: Aristotele, discepolo a sua volta di Platone, si dedica all'argomento nell'opera ''Etica Nicomachea'', ponendosi sulla scia della tradizione del suo maestro.
ETICA NICOMACHEA: DI COSA PARLA
L'Etica Nicomachea è suddivisa in 10 libri e raccoglie le lezioni che tenne Aristotele. L'opera è stata però rimaneggiata dai suoi discepoli.