Maturità 2019, esempio di saggio breve sulla Prima Guerra Mondiale
Di Marta Ferrucci.Prima prova maturità, saggio breve. Scopri come svolgere al meglio le tracce del Miur della tipologia B per la maturità 2019
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
SAGGIO BREVE PRIMA PROVA 2019, ESEMPIO

Non c'è niente di meglio di un esempio svolto per prepararsi alla prima prova dell'esame di maturità: ecco qui l'esempio guidato di un saggio breve, utile per affrontare le tracce della tipologia B del primo scritto di italiano. Il saggio preso ad esempio, di argomento storico-letterario, è su un tema piuttosto importante: "Le molteplici visioni della grande guerra dei letterati del tempo". Nel saggio si parla di come i poeti ed i letterati del tempo, con le loro opinioni, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, abbiano avuto un ruolo molto importante nella visione della guerra da parte della società e di come la Grande Guerra fosse vista dai letterati.
Lo schema di un saggio breve: scopri di più
SAGGIO BREVE: ESEMPIO GUIDATO

La Prima Guerra Mondiale è stata un evento di grande ed indiscussa drammaticità e importanza per la storia italiana. Agli inizi del 1900, quando ormai mancavano pochi anni allo scoppio della guerra, i poeti ed i letterati del tempo, con le loro opinioni, hanno avuto un ruolo molto importante nella visione della guerra da parte della società. I documenti del tempo offrono numerose informazioni su come l'idea della grande guerra fosse vista da poeti e letterati. Grazie allo studio di questi testi si possono dividere gli intellettuali del tempo in due grandi blocchi elementari: quelli favorevoli e quelli contrari alla guerra.
COME FARE UN SAGGIO BREVE
Tra gli assoluti sostenitori della guerra, un ruolo molto importante è affidato a Gabriele D’Annunzio, indiscusso promotore della guerra. In uno dei suoi tanti elogi bellici, tenuto a Quarto nel 1915, D’Annunzio, infatti, affermava: “Accesa è tuttavia l’immensa chiusa fornace, o gente nostra, o fratelli: e che accesa resti vivo il vostro Genio, e che il fuoco metallo si strugga, sinchè la colla pronta, sinchè l’urto del ferro apra il varco al sangue rovente della resurrezione…”.
ESEMPIO DI SAGGIO BREVE SVOLTO
L’approvazione verso la guerra si traduceva spesso in termini puramente nazionalistici, come dimostra anche il testo tratto da “Scritti storici e politici” di Thomas Mann. Dalle parole di Mann emerge chiaramente il punto di vista dei tedeschi e la guerra appare solo come un mezzo per affermare il principio nazionalistico di superiorità, che a quei tempi era molto presente nell’animo dei letterati. Lo scrittore affermava, infatti, che “fu la guerra di per se stessa a entusiasmare i poeti” e ne sottolineava la sua “necessità morale”. Per i letterati tedeschi la guerra suscitava un senso di “purificazione” e di “liberazione”, che li spinse a schierarsi a favore di quell’evento che, secondo loro, avrebbe offerto la supremazia alla loro amata Germania.
SAGGIO BREVE: DOCUMENTI
La classe di letterati, di cui D’Annunzio e Mann sono “portavoce”, visualizzava la guerra esclusivamente sotto il suo aspetto “nazionalista”, in quanto unico strumento di “difesa” della sacra patria. Questi ideali “estremi” non devono stupire in quanto si erano già affermati nella società del tempo, quando dagli ideali patriottici difesi nel Romanticismo si era passati a spietati ideali sciovinisti, frutto di tensioni da tempo accumulate all’interno degli stati stessi. Per questo la voce degli intellettuali si focalizzò anche sull’aspetto umano della “grande guerra”, scindendosi in opinioni decisamente antitetiche.
SAGGIO BREVE SVOLTO
Alla citazione del “Manifesto del Futurismo” si può aggiungere quella di Giovanni Papini, che, nel testo “Amiamo la Guerra”, pubblicato nel 1914, giustificava la guerra in quanto al mondo “siamo troppi” e solo questa può “fare il vuoto perché si respiri meglio”. Agli occhi di questi letterati la guerra non appariva soltanto giusta, ma soprattutto necessaria per il bene del mondo che si doveva liberare dagli individui inutili per la società. Papini concludeva il suo discorso affermando che, tra gli innumerevoli morti a causa della guerra, solo pochi meritavano di essere ricordati. E qui appare ben chiaro come i valori umani venissero calpestati per lasciare posto a ideali bellici decisamente disumani.
SCHEMA SAGGIO BREVE: ESEMPIO
Contrapponendosi alle ideologie filobelliche di numerosi letterati, esisteva però un’altra faccia della medaglia, che era rappresentata da coloro che si tenevano ancorati ai valori umani e si schieravano contro la guerra, proprio per le conseguenze umane che questa poteva causare.
Scopri come fare un saggio breve
MATURITÀ 2019: ESEMPIO DI SAGGIO BREVE SVOLTO
Non bisogna affrettarsi nel dare giudizi. Ogni uomo è figlio della sua storia perciò è necessario analizzare tali opinioni all’interno di una situazione storica e sociale ben precisa che era quella degli inizi del 1900. Bisogna innanzitutto considerare che la mentalità e la cultura del tempo erano notevolmente influenzate dalla nascita della psicanalisi di Freud e dall’espressionismo.
COME FARE UN SAGGIO BREVE: LA SCALETTA PER TUTTE LE TIPOLOGIE
Vuoi sentirti più sicuro? Vuoi avere indicazioni specifiche per caiscuna tipologia? Allora consulta le nostre guide:
- Come fare saggio breve storico-politico
- Saggio breve artistico-letterario, la struttura
- Schema per il saggio breve socio-economico
- Come scrivere il saggio breve tecnico-scientifico