Esami di riparazione 2019: sospensione di giudizio per il 21% degli studenti
Di Marta Ferrucci.Quanti sono stati i promossi a giugno 2019? Quanti sono gli studenti rimandati a settembre che dovranno affrontare gli esami per recuperare i debiti? Ecco i dati Miur
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ESAMI DI RIPARAZIONE 2019
Come sono andati gli scrutini a giugno? Quanti sono gli studenti rimandati a settembre? I dati del Miur forniscono dati buoni ma non buonissimi: diminuiscono i bocciati ma il 21% dei ragazzi delle scuole superiori di II grado deve recuperare a settembre almeno una materia.
Gli studenti promossi salgono al 72,2% rispetto al 71,1% del 2018. Quelli che dovranno ripetere l’anno scolastico nella Secondaria di II grado sono il 6,8%, in calo rispetto al 7,4% del 2017/2018.
IMPORTANTE! Leggi anche:
- Quanti sono i giorni di scuola 2019-2020?
- Numero massimo assenze che puoi fare (e oltre sei bocciato)
RIMANDATI E BOCCIATI: I NUMERI

Il maggior numero di bocciati si registra negli Istituti professionali (10,4%), comunque in calo rispetto al 12,1% dello scorso anno.
Migliora leggermente anche la situazione nei Licei dove scende il numero dei non ammessi (dal 4,2% al 4%) e negli Istituti tecnici (dal 9,8% al 9,5%).
Lo scoglio principale nella Secondaria di II grado è il primo anno: il passaggio dalla terza media al 1° anno di scuola superiore spiazza molti ragazzi che non si adattano ai nuovi ritmi e così, il numero dei non ammessi al 2° anno, arriva al 10,3%.
Le sospensioni del giudizio scendono dal 21,5% del 2017/2018 al 21%.
- Sardegna (26,7%) e Lombardia (25%) sono le Regioni con le percentuali più alte.
- Quelle con il numero minore di studenti con sospensione del giudizio sono Puglia (14,4%) e Calabria (15,4%).
- La quota maggiore di studenti con insufficienze da recuperare si trova negli Istituti Tecnici (26,4%), seguiti dai Licei (19,2%) e dagli Istituti Professionali (16,8%).
In attesa delle verifiche sui giudizi sospesi, la percentuale dei ragazzi promossi nella Secondaria di II grado è pari al 72,2%. Il picco delle promozioni si conferma nei Licei (76,8%) mentre nei Professionali la percentuale è pari a 72,8% e nei Tecnici è del 64,1%.
Le Regioni dove si registra la percentuale più alta di ragazzi che hanno superato l’anno scolastico nello scrutinio di giugno sono:
- Puglia (79,3%)
- Calabria (79%)
- Umbria (78,7%)
Le regioni con meno promossi sono Sardegna (63,3%) e Lombardia (67,8%).