Esami di riparazione 2018, al via il recupero delle insufficienze
Di Veronica Adriani.Studenti sui banchi per gli esami di riparazione 2018. In sardegna record di studenti promossi con sospensione del giudizio
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ESAMI DI RIPARAZIONE 2018

Sono finalmente iniziati gli esami di riparazione per il recupero delle insufficienze. Stando ai dati diffusi dal MIUR, il 22,4 degli studenti italiani dovrà sostenere delle prove per uscire dalla "sospensione del giudizio" decisa dai professori. Per essere ammessi all'anno successivo, gli studenti dovranno quindi sostenere veri e propri esami nelle materie più ostiche: una fine estate difficile per molti, che sono stati costretti a trascorrere le ferie chini sui libri.
ESAMI DI RIPARAZIONE: INSUFFICIENZE E SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO
I dati del MIUR mostrano un incremento di promozioni e sospensioni del giudizio e una diminuzione delle bocciature su tutto il territorio nazionale: meno bocciati dunque, ma più "rimandati a settembre". In testa alla classifica i ragazzi dei professionali (24,0%), seguiti da quelli dei tecnici (26,8%) e dagli studenti di liceo (19,2%).
In cima alla classifica italiana spicca la regione Sardegna, i cui studenti sottoposti a sospensione del giudizio ammontano complessivamente al 28,6% del totale. Seguono i ragazzi lombardi (26,2%) e i liguri (25,5%).
Le cose che devi sapere sugli esami di riparazione:
- Esami di riparazione: quando puoi essere bocciato
Cosa dice il regolamento del Miur circa gli esami di riparazione e i casi in cui si può essere bocciati - Cosa succede se non recuperi un debito scolastico
Ecco accade quando non si supera un esame di riparazione - Bocciato: quando e perché
Quali sono i motivi di una bocciatura e come si può fare ricorso
