Esame terza media 2018: i temi della prova d'italiano
Di Maria Carola Pisano.I temi più probabili per la prova di italiano dell’esame di terza media 2018: quali sono, quale scegliere e come sviluppare le tracce
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023|Ponti 2023| Esame 3° Media 2022| Test Invalsi 3° Media: simulazioni online| Tesina|Mappe concettuali| Temi | Prova di Italiano | Matematica | Inglese| Invalsi| Voto| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|
Come scegliere il tema d'italiano
L’esame di terza media è alle porte: sappiamo che le date di inizio verranno comunicate a breve dalla propria scuola ed è utile usare il poco tempo che rimane per prepararsi alle prove. La prima che affronterai sarà il tema di italiano e, per questo, devi sapere che non avrai un’unica opzione il giorno dell’esame: i professori proporranno diverse tracce tra cui potrai scegliere quella che preferisci. All’inizio potrà non sembrarti facile, ma cerca di ricordare quali sono i temi in cui hai preso un buon voto e con cui sai di poter dare il massimo. L'ultima prova che affronterai sarà l'orale.

I titoli dei temi d'esame per l'esame di terza media 2018
Tra tutte le tracce ci sono quelle che permottono di usare uno stile più colloquiale, come la lettera a un amico o la pagina di un diario. Le altre dovranno avere invece un registro più formale, come la relazione di un libro e la traccia d'attualità.
Vediamo quindi quali sono i temi tra cui dovrai scegliere per la traccia di italiano:
- La lettera a un amico. Prova a elaborarlo come se davvero stessi scrivendo a un tuo caro amico: ricordati di inserire il luogo e la data, la formula di saluto, l’introduzione, il corpo e la chiusura con la tua firma.
- La pagina di un diario. Con questa traccia puoi descrivere tanto la tua giornata, quanto le sensazioni che ti ha suscitato un episodio in particolare. Scrivi come se ti stessi confidando davvero con il tuo diario e utilizza lo stile che useresti tutti i giorni.
- Il racconto di un’iniziativa, una gita o un laboratorio fatto con la classe.
C’è qualche esperienza che ricordi con piacere e che hai fatto con tutta la tua classe? Questa è la traccia giusta per te.
- La relazione di un libro: scegli quello che ti ricordi meglio tra quelli letti durante l’anno scolastico. Per questo tema dovrai non solo cercare di sintetizzare la trama e dare una visione d’insieme, ma anche focalizzarti sui protagonisti.

Il tema di attualità
Oltre a queste tracce, tra le scelte per l’esame di italiano di terza media, troverai anche quella incentrata sull’attualità, probabilmente su un tema già affrontato durante l’anno scolastico con i tuoi professori. Se sei una persona a cui piace rimanere informata non avrai problemi ad affrontare il tema d'attualità. Prima di iniziare ti può essere utile fare una scaletta che prevede introduzione, svolgimento e conclusioni, e ricorda che per il tema di attualità dovrai usare un linguaggio formale. I professori apprezzeranno questa scelta se ben motivata e argomentata, tanto più se durante l'esame orale riuscirai a fare dei collegamenti con il tema trattato.
Ecco qualche esempio:
- La mafia, un tema sempre attuale e al centro tanto delle notizie di cronaca, tanto della produzione culturale.
- L'importanza della libertà di pensiero e i pericoli della censura: dai una definizione della libertà di pensiero, se è possibile aggiungi le tue esperienze personali e le tue riflessioni in merito.
- L'eutanasia e l'accanimento terapeutico, un argomento delicato e complesso.
- Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo: un tema che puoi sviluppare collegandolo all'ambiente scolastico e ai social network, partendo anche dalle tue vicende personali.
- Il razzismo: caratteristiche e conseguenze. Qui puoi prendere spunto dai fatti di cronaca di cui sei a conoscenza e puoi concludere esponendo le tue opinioni e le strategie che potrebbero risolvere il problema.
- La globalizzazione, un fenomeno complesso che investe economia, società contemporanea e cultura.
- I giovani e l'uso dei social network: qualsiasi relazione sociale passa oggi attraverso il filtro dei social network.
- Tema sulla ricerca della felicità, un obiettivo a cui l'uomo tende per tutta la sua vita, un argomento complesso e per niente banale.
- Lo sport è una delle attività più importanti per la nostra salute: quali sono i suoi valori e quali i suoi problemi.
- L'alimentazione: spunti e riflessioni sull'importanza di una dieta corretta per la nostra salute.
- L'esperienza dell'amore e dell'innamoramento durante l'adolescenza, un tema in cui potrai menzionare anche le tue esperienze personali.
- Il concetto di famiglia: come il concetto è cambiato nel tempo e il ruolo nella società contemporanea
- I cambiamenti della comunicazione nel tempo: un tema svolto che ripercorre l'evoluzione della comunicazione e indaga sulla sua importanza nella società attuale
- Musica, giovani e società: che relazione si ha oggi con la musica e che tipo di ruolo riveste nella vita di ognuno di noi?
- Tema approfondito sull'amicizia: un argomento troppo spesso banzalizzato che, se affrontato nel modo corretto, diventerà originale
- L'immigrazione, una questione delicata e attuale che interessa soprattutto il nostro paese.