Esame terza media 2023: date, prove scritte, colloquio, voto e news
Di Redazione Studenti.Esame terza media 2023: come funziona. Informazioni e novità su date, ammissione e voto, prova scritta d'italiano, scritto di matematica, di lingue e colloquio orale
Indice
-
Esame terza media 2023
-
Date esame terza media 2023
-
Ammissione esame terza media 2023
-
Prove Invalsi terza media 2023
-
Esame terza media 2023: prova d'italiano
-
Esame terza media 2023: prova di matematica
-
Prova di lingue esame terza media
-
Orale esame terza media 2023
-
Tesina esame terza media
-
Voto esame terza media: come funziona
-
Esame terza media: strumenti utili per prepararsi
Calendario scolastico 2022-23
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Ponti 2023| Test Invalsi 3° Media: simulazioni online| Tesina|Mappe concettuali| Temi | Prova di Italiano | Matematica | Inglese| Invalsi| Voto| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|
Esame terza media 2023

L'esame di terza media 2023 è una prova che devono affrontare tutti gli studenti dell'ultima classe delle scuole superiori di primo grado. L'esame è articolato in tre prove scritte (italiano, matematica e lingue) e un colloquio. Tutte le prove si devono sostenere nel periodo di tempo compreso tra l'ultimo giorno di scuola e il 30 giugno. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha confermato il 7 febbraio, con una nota ad hoc, che l'esame di terza media 2023 si svolgerà in maniera tradizionale.
Cominciamo dall'ammissione. Per essere ammessi all'esame gli studenti devono:
- dovete aver frequentato almeno 3/4 dei giorni di lezione (se avete saltato troppi giorni di scuola, il vostro anno scolastico non può essere ritenuto valido);
- non essere incorsi nella sanzione disciplinare prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9 bis, del DPR n. 249/1998;
- aver partecipato al test Invalsi.
Date esame terza media 2023
Diversamente a come accade per l'esame di Stato conclusivo dell'ultimo ciclo di studi, la maturità, le date dell'esame di terza media 2023 non vengono stabilite dal MI ma in autonomia da ogni singola scuola. Il Ministero dell'Istruzione ha però stabilito che gli esami di terza media devono essere sostenuti nel periodo di tempo compreso tra l'ultimo giorno di scuola e il 30 giugno.
Ammissione esame terza media 2023
Per essere ammessi all'esame di terza media è necessario soddisfare una serie di requisiti:
- aver frequentato almeno i 3/4 del monte ore annuale;
- non essere incorsi nella sanzione disciplinare prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9 bis, del DPR n. 249/1998;
- aver partecipato alle prove Invalsi 2023.
Il voto di ammissione viene deciso dai tuoi stessi professori che tengono contro del tuo percorso scolastico e viene espresso in decimi.
- Leggi l'approfondimento: ammissione esame terza media 2023.
Prove Invalsi terza media 2023
Di norma le prove Invalsi sono un requisito di ammissione e consistono in una serie di test che si svolgono al pc e che registrano il livello degli studenti in italiano, matematica e inglese.
- Leggi l'approfondimento: prove Invalsi terza media 2023, come funzionano.
Esame terza media 2023: prova d'italiano
La prima prova scritta che dovrete affrontare è quella di italiano, in cui troverete tre diverse tracce redatte dai vostri professori. Le tipologie di tracce, precedentemente individuate dal MIUR, sono:
- Tipologia A (testo narrativo o descrittivo);
- Tipologia B (testo argomentativo);
- Tipologia C (sintesi e comprensione del testo).
Attenzione: tutte possono essere mescolate e abbinate tra loro. Per il completamento della prova avrai a disposizione circa 3 o 4 ore di tempo e potrai usare il dizionario. Ogni tipologia di esame è molto diversa dalle altre e segue schemi ben precisi. La tipologia A ti lascia maggior libertà espressiva rispetto alle altre; per affrontare la tipologia B è necessario saper argomentare e nella tipologia C dovrai dimostrare le tue capacità di comprensione del testo.
- Leggi l'approfondimento: prova di italiano, esame terza media. Come funziona, guida ed esempi delle diverse tracce.
Esame terza media 2023: prova di matematica
La prova di matematica è il secondo scritto che affronterai. I professori potrebbero concederti circa 3 ore per il suo svolgimento e dovresti poter usare la calcolatrice (ma l'ultima decisione spetta sempre ai commissari!). Gli argomenti della prova di matematica sono quelli affrontati durante l'anno, come:
- geometria solida (cono, cilindro, ecc. );
- probabilità e statistica (calcolo della media, della frequenza, rappresentazione di dati in un grafico);
- equazioni di primo grado;
- scienze (ad esempio domande di genetica).
La tipologia delle tracce, invece, potrebbe essere una di queste (ma i prof potrebbero anche decidere di assegnarle abbinate):
Ogni traccia prevede problemi su tre tipologie di test:
- problemi matematici in cui ti verranno fatte una o più richieste;
- quesiti a risposta multipla in cui avrai modo di argomentare il procedimento che hai seguito e la soluzione finale;
- quesiti a risposta aperta.
- Per approfondire: come funziona la prova di matematica di terza media.
Prova di lingue esame terza media
La prova di lingue comprende domande ed esercizi di inglese e dell'altra lingua straniera studiare durante l'ultimo anno. Le tracce che la commissione vi può sottoporre sono diverse: dalla lettere all'amico a un questionario di comprensione del testo, dalla sintesi di un documento alla produzione di un dialogo.
Per approfondire:
- Come funziona la prova di inglese all'esame di terza media
- Come funziona la prova di francese all'esame di terza media
Orale esame terza media 2023
La prova orale è quella che generalmente provoca più ansia negli studenti che, davanti alla commissione, devono ripetere la loro tesina multidisciplinare e rispondere alle eventuali domande degli stessi prof, che potrebbero riguardare anche gli argomenti e le attività di Cittadinanza e Costituzione.
- Leggi l'approfondimento: come funziona, quanto dura e come affrontare l'orale dell'esame di terza media.
Tesina esame terza media
Durante il colloquio gli studenti dovranno rispondere alle domande dei prof. Non è detto che gli studenti debbano presentare la consueta tesina. Se i tuoi prof ti hanno detto di farla però, di seguito troverai maggiori informazioni, una guida per scriverla e alcuni spunti. La tesina è un percorso multidisciplinare che, a partire da un argomento scelto dallo studente, tocca tutte o quasi le materie dell'esame. Una volta scelto l'argomento centrale, che funziona un po' da filo conduttore, lo studente lo deve affrontare dal punto di vista di ogni singola disciplina (leggi la nostra guida per scriverne una completa). Non hai ancora scelto il tuo argomento della tesina? Dai un'occhiata ai nostri consigli. Se invece hai scelto l'argomento, ma non hai idea dei collegamenti, ti consigliamo di leggere questo contenuto.
Voto esame terza media: come funziona
Il voto dell'esame di terza media dipende dalle singole valutazioni dell'ammissione, delle prove scritte e dell'orale. Il voto finale è dato dalla media tra il voto dell'ammissione e la somma delle singole valutazioni delle prove.
- Per approfondire: come si calcola il voto dell'esame di terza media.
-
Domande & Risposte
-
Come si svolge l'esame di terza media 2023?
Il Ministero dovrebbe ripristinare il format tradizionale con tre prove scritte e un orale
-
Cos'è un elaborato di terza media?
L'elaborato può essere un testo scritto, una presentazione anche multimediale, una mappa, un filmato, una produzione artistica o tecnico-pratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale.
Esame terza media: strumenti utili per prepararsi
Oltre ai libri scolastici ci sono pubblicazioni che aiutano lo studente alle prese con l'esame di terza media a focalizzarsi sui temi più importanti, a fare pratica, a schematizzare. Ecco le pubblicazioni più utili a supporto dell'esame: