Esame terza media 2023, come sarà: la nota del MIM

Di Redazione Studenti.

Esame terza media 2023, si ritorna al passato. Ecco la nota del Ministero che conferma le tre prove scritte e il colloquio multidisciplinare, nonché la partecipazione alle Invalsi

ESAME TERZA MEDIA 2023

Esame terza media 2023: come sarà. Ecco la nota del MIM
Esame terza media 2023: come sarà. Ecco la nota del MIM — Fonte: getty-images

Il Ministero dell'Istruzione ha confermato le modalità di svolgimento dell'esame di terza media 2023: anche in questo caso, come per la maturità, si ritorna al passato, cioè al format tradizionale dell'esame.  

ESAME TERZA MEDIA 2023: COME FUNZIONA

Per l'esame di terza media 2023 il MIM ha confermato i tradizionali requisiti d'ammissione:

  • aver frequentato almeno 3/4 dei giorni di lezione (se avete saltato troppi giorni di scuola, il vostro anno scolastico non può essere ritenuto valido);
  • non essere incorsi nella sanzione disciplinare prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9 bis, del DPR n. 249/1998;
  • aver partecipato al test Invalsi.

L’ammissione all’esame è comunque possibile anche con insufficienze in una o più materie.

Sono confermate le prove scritte, come segue:

  1. prova scritta di italiano o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento;
  2. prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche;
  3. prova scritta, articolata in due sezioni, una per ciascuna delle lingue straniere studiate.

Confermato anche il colloquio multidisciplinare, che si svolgerà dopo le prove scritte. Determinata dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti attribuiti alle prove scritte e al colloquio. L'esito dell'esame per i candidati privatisti tiene conto della valutazione attribuita alle prove scritte e al colloquio. Supera l’esame chi ottiene un voto pari o superiore a sei/decimi.  

Gli esami di terza media si svolgeranno dall'ultimo giorno di scuola e il 30 giugno, permettendo così agli studenti di godersi le meritate vacanze estive.

Come funziona l'esame: