Esame terza media 2021: l'elaborato può essere multidisciplinare
Di Redazione Studenti.Esame terza media 2021: l'elaborato può essere multidisciplinare. Ecco cosa dice l'ordinanza in merito all'elaborato che gli studenti presenteranno all'orale
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Che succede in Iran? La spiegazione facile| Esame 3° Media 2022| Test Invalsi 3° Media: simulazioni online| Tesina|Mappe concettuali| Temi | Prova di Italiano | Matematica | Inglese| Invalsi| Voto| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|
ESAME TERZA MEDIA 2021

L'esame di terza media è stato ridotto a un unico orale in cui gli studenti dovranno presentare un elaborato che ha per oggetto un argomento concordato con i prof. La tematica centrale dell'elaborato verrà assegnata agli studenti entro il 7 maggio e dovranno riconsegnare l'elaborato pronto entro il 7 giugno.
ELABORATO ESAME TERZA MEDIA 2021
L'elaborato degli studenti impegnati nell'esame di terza media 2021 dovrà essere un prodotto originale che può essere realizzato come testo scritto, presentazione multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale. L'argomento centrale dovrà essere coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe ma potrà anche coinvolgere una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi. Esattamente come succedeva per la tesina quindi l'elaborato potrà essere multidisciplinare.
Leggi anche:
- Prova orale
Come funziona il colloquio, quali argomenti portare e come viene valutato - Prove Invalsi: simulazioni online
Le simulazioni per allenarsi ai test Invalsi 2021 - Test invalsi italiano terza media: come prepararsi: La guida che ti spiega come studiare per il test e allenarti alla prova
- Prove Invalsi matematica terza media: guida alla prova: In cosa consiste il test di matematica, come va svolto, come prepararlo
- Esame terza media: chi lo fa in presenza e chi a distanza: Tutti i casi in cui è possibile richiedere di sostenere la prova in videoconferenza