Orale maturità 2023, come si svolge il colloquio: argomenti, voto e novità

Di Redazione Studenti.

Orale maturità 2023: come funziona il colloquio dell'esame di Stato. Calendario, domande, fasi, punti e novità sulla prova orale dell'esame di Stato

ORALE MATURITÀ 2023

Dopo la prima e la seconda prova entrambe scritte, l’esame di maturità si conclude solitamente con il colloquio orale. Si tratta di una sorta di maxi interrogazione nella quale ti verranno poste domande sull’intero programma di quinta superiore delle diverse materie. Ci sarai tu, seduto di fronte alla cattedra, e i commissari d’esame. Il momento iniziale dell'esame orale serve per giudicare le competenze maturate dallo studente nel perimetro delle discipline d'esame. Al candidato viene assegnato un argomento con cui cominciare l'orale e, a partire da questo, dovrà cercare di fare quanti più collegamenti multidisciplinari tra l'argomento assegnato e le materie d'esame.

Successivamente il candidato deve presentare - mediante breve relazione o elaborato multimediale - le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali (la ex alternanza scuola lavoro), successivamente si passerà alle domande dei commissari e alla correzione delle prove scritte. In generale il colloquio orale dura circa 50/60 minuti nel suo complesso, ma se la commissione è particolarmente stanca può durare meno.

Gli studenti stanno però tentando di aprire un dialogo con il Ministro Valditara per chiedere il ritorno alla tesina multidisciplinare.  

Per capire le fasi e come verranno affrontati gli argomenti all'interno del colloquio di maturità 2023, dobbiamo aspettare l'uscita dell'ordinanza ufficiale.  

Le informazioni di seguito riguardano l'orale tradizionale perciò non è detto che restino valide per il 2023. 

I colloqui si apriranno con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto) che sarà sottoposto al candidato. Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica; analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.

Orale maturità 2023: data, informazioni e news sul colloquio
Orale maturità 2023: data, informazioni e news sul colloquio — Fonte: istock

La struttura dell'esame orale è relativamente nuova ed è stata rinnovata dal Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62, la riforma che disciplina i cambiamenti del nuovo esame di Stato. Secondo la riforma l'obiettivo del colloquio è quello di "accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello studente".

Esame orale maturità 2023
Esame orale maturità 2023 — Fonte: istock

1. LA STRUTTURA DEL COLLOQUIO ORALE DI MATURITÀ

Innanzitutto devi capire cosa ti troverai di fronte: l'orale dell’esame di maturità, pur essendo diverso per ogni studente, segue all’incirca sempre lo stesso schema. Il primo step è rappresentato dalla trattazione multidisciplinare di un argomento.
Riassumendo, il colloquio sarà suddiviso in tre fasi diverse.
Ecco quali sono:

  1. Orale maturità 2023 prima fase: Il colloquio partirà, comunque, dall'analisi da parte dello studente dei materiali preparati dalla Commissione d'esame in un'apposita sessione di lavoro e
    proposti dal Presidente. Non sarà più il sorteggio a determinare la scelta dei materiali da somministrare a ciascun candidato per l’analisi che costituisce l’avvio del colloquio.
  2. Orale maturità 2023, seconda fase: il candidato deve esporre, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasverali e per l'orientamento (come l'alternanza scuola lavoro). Lo studente potrà partire da una relazione o da una presentazione riguardo la sua esperienza.  
  3. Orale maturità 2023 terza fase: i professori della commissione d'esame devono accertare che gli studenti abbiano maturato competenze e conoscenze nell'ambito delle attività svolte all'interno del progetto Cittadinanza e Costituzione.
  4. Orale maturità 2023, quarta fase: la correzione degli scritti.
    In questa fase i commissari esterni e interni sono liberi di fare domande su qualunque argomento compreso nel programma della materia che è stata assegnata loro dal Ministero (il che significa che un professore di italiano non può farti una domanda di matematica). La commissione quest'anno potrà proporre ai candidati anche domande sull'analisi e comprensione del testo.  
    In questa fase è costituita dalla correzione degli scritti: analizzerai con i professori la prima e la seconda. Ti verrà illustrato dove hai sbagliato e, probabilmente, ti verrà fatta qualche domanda proprio sugli errori. Per evitare di farti cogliere impreparato e anche per rimediare almeno in parte a qualche eventuale strafalcione, ti consigliamo di verificare i tuoi svolgimenti delle prove e di ripassare gli argomenti relativi alle domande a cui non hai risposto correttamente.
    » Esame maturità: come vengono corrette le tracce degli scritti

2. COME VIENE VALUTATO IL COLLOQUIO DI MATURITÀ

Nel regolamento dell’esame di Maturità, il Miur specifica che «il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Esso si svolge su argomenti di interesse pluridisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo anno di corso». Insomma, dovrai dimostrare di conoscere bene gli argomenti che ti verranno chiesti, di esporli in un buon italiano e di saper fare dei collegamenti anche con le altre materie.

Cosa dire del punteggio? Ai fini del voto finale di maturità, la commissione potrà assegnare un punteggio massimo di 20 punti. Anche se non è stato esplicitamente comunicato dal Miur, grazie a una proporzione possiamo anticipare che il voto minimo per avere la sufficienza corrisponde a 12/20. Il voto verrà attribuito a maggioranza dalla commissione e terrà conto, con importanza diversa, di ognuna di tutte le fasi del colloquio orale.


In più, per i più meritevoli, potranno essere assegnati dei punti bonus, fino a un massimo di 5, purché vengano rispettati determinati requisiti: «un credito scolastico di almeno 30 punti ed un risultato complessivo nelle prove di esame di almeno 50 punti», si legge nel regolamento.
Se vuoi saperne di più, qui trovi tutte le informazioni sulla valutazione del colloquio orale all’esame di Maturità.


3. COLLOQUIO ORALE DELL’ESAME DI MATURITÀ: COME PREPARARSI CORRETTAMENTE

Orale maturità 2023: le dritte per affrontarlo
Orale maturità 2023: le dritte per affrontarlo — Fonte: istock

Ora che sai cosa ti attende, è arrivato il momento di rimboccarti le maniche e dare il meglio di te per il ripasso finale. Ecco i consigli da seguire:

  1. Crea una tabella di marcia
    Terminati gli scritti, saprai quando dovrai affrontare l’esame orale e quindi quanti giorni avrai da dedicare al ripasso. Crea una tabella di marcia e suddividi nei vari giorni a disposizione tutto quello che devi ripassare. Comincia dalle materie che non hai passato in rassegna per la terza prova e poi concentrati sul ripasso di tutte le altre, possibilmente servendoti di riassunti e mappe concettuali. Per ripassare molte materie in poco tempo puoi consultare la nostra guida sulle tecniche di memorizzazione per studiare velocemente.
  2. Ripeti in compagnia
    Dopo aver rivisto tutte le materie, può essere utile ritagliarsi un’intera giornata da dedicare alla ripetizione orale. Puoi accordarti con un compagno di classe e, consultando i programmi di classe, interrogarvi vicendevolmente sugli argomenti, saltando da una materia all’altra tramite dei collegamenti logici (ad esempio, se state parlando del Fascismo in storia, potrete passare poi a parlare di Gabriele D’Annunzio e delle sue opere, per poi ricollegarvi ad Oscar Wilde in inglese). All’inizio vi sembrerà di non sapere nulla, ma pian piano riuscirete ad entrare nel meccanismo e questo costituirà un importantissimo allenamento in vista dell’orale.
  3. Vai a vedere gli esami dei tuoi compagni di classe
    Un altro consiglio utile è quello di prenderti una mattinata per andare a scuola e assistere agli esami orali di alcuni dei tuoi compagni di classe. Vai armato di block-notes e segna tutte le domande che vengono poste, con degli appunti anche sul comportamento dei vari docenti (se tendono a chiedere un argomento a piacere, se sono particolarmente esigenti, se hanno qualche argomento preferito). Questo sempre che tu non debba affrontare l’orale il primo giorno; in tal caso ripassa a casa e gioisci: tra poco potrai godere la tua meritata libertà.
  4. Prepara gli argomenti a piacere
    C’è la possibilità che qualche professore chieda un argomento a piacere. La cosa migliore da fare è quindi quella di prepararsi bene su una tematica per ciascuna materia, in modo da poter sfruttare l’occasione qualora si presentasse.
  5. Riposati
    Il colloquio orale di maturità richiede una certa lucidità. Per questo è importantissimo non strafare: evita nottate in bianco per ripassare, evita di ignorare ogni essere umano che non si chiami Giuseppe Ungaretti, e non dimenticarti di mangiare e di bere adeguatamente. Soprattutto il giorno prima dell’orale, dedicalo al relax: ormai il più sarà fatto e nell’ammazzarti di studio rischierai solo di avere un vuoto di memoria di fronte alla commissione d’esame.


4. AFFRONTARE L’ORALE DI MATURITÀ: DRITTE E CONSIGLI

Il ripasso è concluso e il giorno del colloquio orale è arrivato. Come comportarti di fronte alla commissione? Innanzitutto stai ben attento a due fattori:

  • Il vestiario. Scegli accuratamente quello che dovrai indossare, preparandolo il giorno prima in modo da non dover perdere tempo davanti all’armadio il giorno dell’orale. Evita magliette e abiti smanicati, canottiere, gonne troppo corte o shorts (per le ragazze) e pantaloni a pinocchietto (per i ragazzi), jeans strappati, scollature troppo profonde e trucchi troppo carichi e intensi.
    Ok, l’abito non farà il monaco, ma un look sobrio vi darà una marcia in più.
  • L’atteggiamento. Durante l’orale, ricordati di apparire sicuro di te (senza cadere nella spavalderia) ed evitare l’eccessiva timidezza: potrebbe indurre in inganno la commissione, facendogli credere che tu non sia adeguatamente preparato. Qui trovi le tecniche di rilassamento per superare l'ansia.

Tutto il resto lo faranno le tue buone maniere (che non devi mai mettere da parte per nessun motivo al mondo!), un pizzico di fortuna che non guasta mai e tutte le nostre dritte. Eccole:

Hai ancora dei dubbi? Qui trovi le risposte alle domande più frequenti.

L'orale della maturità 2023 rappresenta l'ultimo step dell'intero esame di Stato. Gli orali inizieranno il lunedì successivo allo svolgimento delle prove scritte, previste per il 21 e il 22 giugno, e le commissioni sentiranno cinque candidati al giorno.

Il ministro Valditara ha anticipato come sarà condotta la prova orale della maturità 2023: il colloquio dovrà valutare le competenze degli studenti e verificare la loro capacità di fare collegamenti tra i diversi argomenti. Non ci sarà quindi un'interrogazione tradizionale, ma una prova di ragionamento che valorizzi la capacità di analisi e di collegamento tra le materie. Come si legge nella nota del MI: 

Il colloquio si svolgerà in chiave multi e interdisciplinare al fine di valutare la capacità dello studente di cogliere i nessi tra i diversi saperi collegandoli opportunamente tra loro e sarà finalizzato ad accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale. All'orale verrà tenuto conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente (dal quale emergono le esperienze formative del candidato nella scuola e in contesti non formali e informali).

Un aiuto extra per il tuo esame di maturità

Libri e guide per esercitarti e ripassare i principali argomenti in vista del colloquio orale dell’esame di maturità.

Per dare un supporto alla tua mente e mantenere alta la concentrazione nei periodi di forte stress e di studio intenso, scegli l'integratore più adatto a te.

Il tablet che ti accompagna sempre, il tuo miglior compagno di studi. Per prendere appunti e consultare gli e-book.

Migliora o impara le tecniche di memoria e di lettura veloce con questi libri che abbiamo scelto per te: