Maturità, chi sono i più bravi? Ecco chi sale e chi scende nei nuovi dati del Miur
Di Marta Ferrucci.Con i nomi dei commissari esterni 2018 il Miur fornisce anche i dati della scorsa maturità con voti ed eccellenze dei maturandi regione per regione
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
MATURITA' 2018
Insieme all'importante informazione ai maturandi sui nomi dei commissari esterni 2018, il Miur ha diffuso anche i dati sull'andamento degli esami di maturità dello scorso anno per capire l'andamento - crescita o decrescita - di prestazioni e voti, regione per regione e indirizzo scolastico. Insomma, dati e numeri che consentono una sorta di "oroscopo" degli esami di maturità 2018.
MATURITA': AUMENTANO I PIU' BRAVI E I MENO BRAVI
Secondi i dati forniti dall'Ufficio statistico del Miur, aumenta il numero dei più bravi ma anche dei meno bravi: i voti, insomma, si polarizzano sempre di più. I diplomati con 100 e 100 e lode nel 2016/17 aumentano dello 0,3% rispetto all’anno scolastico precedente; ma si assiste anche ad un aumento dello 0,5% dei diplomati con il minimo.
SUPERMATURANDI: DA QUALI INDIRIZZI?
All’interno degli indirizzi liceali si osserva un aumento dei “bravi” soprattutto tra i maturandi dei Licei classici dove sale di più di due punti percentuali la quota di diplomati che ottiene 100 o 100 e lode.
Tra gli indirizzi Tecnici si distingue in particolare l’indirizzo “Chimica, materiale e biotecnologie” con un incremento dell’1,2% di studenti che ottengono il massimo dei voti.
Stabile, invece, negli indirizzi Professionali la quota di diplomati con i voti maggiori.
Analizzando lo stesso fenomeno per genere, si nota che l’incremento dei diplomati con voto 100 e 100 e lode riguarda sia i maschi che le femmine; tuttavia spicca l’aumento di studentesse “brave” negli indirizzi Tecnici (+0,9% rispetto all’a.s. 2015/16).
DA QUALI REGIONI ARRIVANO I MATURANDI PIU' BRAVI
Lo scorso anno, le regioni che hanno fatto incetta di 100 e 100 e lode sono state:
- la Puglia, con il 2,6% di maturandi
- l' Umbria con il 2,4% di maturandi
- le Marche con il 2,3% di maturandi
- la Calabria con il 2,2% di maturandi
Anche rispetto l'anno precedente, restano più o meno queste le regioni con le percentuali maggiori di maturandi da lode.
AMMISSIONE ALLA MATURITA': E' PIU' DIFFICILE NEI PROFESSIONALI
Se al Liceo Classico lo scorso anno sono stati ammessi il 99,5% dei maturandi, al Professionale, settore Industria e artigianato, questa percentuale scende al 92,2%.
In generale, nei Licei ci sono percentuali più alte di ammessi rispetto ai Tecnici e Professionali. Se l'ammissione è un vero e proprio scoglio da superare, una volta ammessi agli esami, però, i maturandi si diplomano praticamente tutti (percentuali dal 99% in su).
I LICEI SONO ROSA, I TECNICI E PROFESSIONALI CELESTI
La tabella che segue racconta di due schieramenti abbastanza netti: se al Classico il 68,6% dei maturandi è femmina, nei tecnici la percentuale rosa scende al 34,4 (addirittura al 16% in alcuni indirizzi) e nei professionali al 46,1%.

LE RAGAZZE SONO PIU' BRAVE
Che le ragazze siano più brave è un ritornello che ormai si sente spesso ma questo grafico del Miur lo racconta ancora meglio: in tutti gli indirizzi di studio, la percentuale di studentesse che si diploma con 100 e 100 e lode supera - a volte doppia - i colleghi maschi.

Come andranno gli esami di maturità 2018? Tra pochi giorni vedremo se i trend degli ultimi anni saranno confermati oppure no.