Maturità 2011, la prima volta dell'EsaBac: è un doppio diploma che vale in Francia e in Italia
Di Andrea Maggiolo.In 26 scuole (ma il numero salirà dall'anno prossimo) fa il suo esordio quest'anno all'esame di maturità l'EsaBac, che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame - l'Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. L'esame di maturità per gli studenti di questo particolare indirizzo prevede una quarta prova
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
E' un doppio diploma che vale sia in Francia sia in Italia. L'EsaBac, così si chiama, fa il suo esordio quest'anno nelle scuole superiori italiane.
L'EsaBac consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame - l'Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.
Potrà essere conseguito in 26 istituti situati in varie regioni, ma già dal prossimo anno scolastico 2011-2012 il numero delle scuole abilitate salirà almeno a 40. L'accordo tra Italia e Francia risale al 2009. Le sezioni bilingue sono state attivate soprattutto nei licei classici, dal Piemonte fino alla Sicilia.
Il titolo di studio bi-nazionale arriva alla fine di un percorso di formazione che prevede lo studio approfondito della lingua e della letteratura francese e di una disciplina non linguistica insegnata in francese. Consentirà l'iscrizione alle università italiane e alle università francesi.

L'esame di maturità per gli studenti di questo particolare indirizzo prevede una quarta prova scritta di lingua e letteratura francese, oltre alle tre prove che si svolgono in tutte le scuole superiori. E la conoscenza di lingua e letteratura transalpine verrà verificata anche nei colloqui finali.
La doppia certificazione costituisce ormai un vero passo avanti per la cooperazione educativa tra i due paesi: una marcia in più per gli allievi italiani e francesi.
Per gli studenti italiani, conoscere lingua e cultura francesi aprirà prospettive interessanti professionali sul mercato del lavoro italo-francese. Il paese transalpino è infatti il secondo partner economico dell'Italia; inoltre il francese è parlato da più di 200 milioni di persone sui cinque continenti e rimane una delle principali lingue di lavoro dell'Unione europea e dell'ONU.
L'EsaBac è insomma una vera e propria consacrazione delle relazioni italo-francesi.