Eraclito: vita, pensiero e opere

Eraclito: vita e pensiero del filosofo greco ideatore del Panta rei. Teoria del Logos e dell'Archè in Eraclito e nella sua filosofia

Eraclito: vita, pensiero e opere
getty-images

Eraclito: vita

Chi era Eraclito?
Fonte: getty-images

Del filosofo Eraclito, vissuto ad Efeso tra il VI e il V secolo a. C., si hanno poche notizie certe, e qualcuna di carattere leggendario. Dei suoi scritti ci sono pervenuti solo dei Frammenti, probabilmente appartenenti a uno scritto in prosa, intitolato col titolo convenzionale Sulla Natura. Pare che Eraclito fosse un aristocratico, di nascita e per atteggiamento; sicuramente non considerava gli uomini tutti uguali, ma alcuni “svegli” ed altri “dormienti”. Questa differenza, secondo Eraclito, dipendeva dalla conoscenza della realtà.

Solo pochi, i filosofi, hanno un sapere adeguato e non illusorio. La mentalità dell’uomo comune è ingannevole e non comprende la logica delle cose che sono e che accadono. Il filosofo trova invece, innanzitutto in se stesso e su se stesso, la verità. Il filosofo ha, inoltre, una visione complessiva della realtà, al di là delle competenze particolari, possedute dai vari specialisti (artigiani, politici, mercanti, artisti, ecc.): il filosofo coglie l’ordine nascosto, la logica del tutto.

Il filosofo ha uno stile di vita spiritualmente elevato, non materialistico, come invece quello degli uomini comuni, che si abbandonano ai piaceri del corpo, riducendosi simili alle bestie. I filosofi non si preoccupano delle cose passeggere.

Eraclito, la teoria Panta Rei

Anche se tale espressione non si trova nei Frammenti (al che alcuni critici recenti hanno attribuito tale dottrina ai discepoli), la formula con cui viene tradizionalmente ricordata la teoria del divenire di Eraclito è panta rei, che significa “tutto scorre”, cioè tutto muta incessantemente, non c’è nulla di statico nella realtà. Tale tesi spiegherebbe, secondo una diffusa interpretazione, perché alcuni frammenti di Eraclito indichino nel fuoco il principio di tutte le cose.

È coerente, è simile, il mutare incessante del fuoco, elemento estremamente mobile e distruttore al tempo stesso, con il mutare incessante di tutte le cose. Forse quella del fuoco, comunque, è solo un’immagine usata dal filosofo per indicare l’essenza dell’universo come energia che assume forme sempre diverse, in continua trasformazione. Ma tale immagine del fuoco come principio (archè) va verosimilmente congiunta, in sede d’interpretazione, alla dottrina dei contrari e a quella del logos.

La teoria dei contrari

Secondo Eraclito la realtà è costituita da elementi contrari (caldo-freddo, bene-male, ecc.). Non esiste un elemento senza il suo contrario, l’uno determina l’esistenza dell’altro, cioè sono inscindibili e interdipendenti. Il tutto però s’inscrive in una logica superiore, cioè produce un’armonia complessiva che sfugge all’uomo comune. Egli vuol dire che una razionalità (logos) governa tutte le cose che si manifestano come contrari.

Il caos, il disordine, l’assurdità, l’ingiustizia sono solo apparenti: la realtà è retta da un logos divino che governa il tutto determinandone l’armonia, l’equilibrio, la vita complessiva. Eraclito chiama tale principio divino, che è immanente a tutte le cose, indifferentemente come logos o come fuoco, intendendo forse, con il primo termine, la legge universale che regge la realtà e, con il secondo, il principio fisico di essa.

Il Panteismo di Eraclito

Tale ragione (logos) che regge e governa tutte le cose, che si manifestano come contrari, è Dio, inteso come un’intelligenza soggiacente (immanente) a tutto ciò che esiste e a tutto ciò che accade. Dio coincide con la realtà (= panteismo), la quale perciò non esiste e non funziona a caso, ma esiste ed esisterà sempre, con un (presumibile, dai frammenti) andamento ciclico, in cui si alternano fasi di distruzione e fasi di costruzione del cosmo, sempre all’interno della vita del logos divino.

L'eredità di Eraclito

Le tesi di Eraclito sono state variamente utilizzate ed interpretate nella storia della filosofia, fino ai giorni nostri. Sia la dottrina del ciclico ed incessante divenire cosmico, che quella dei contrari, saranno riprese da filosofi successivi. La prima soprattutto dagli stoici, la seconda soprattutto da Hegel e da tutti quelli (e sono molti) che a lui si rifaranno.

Leggi anche:

  • Differenze fra Eraclito e Parmenide
    Spiegazione del pensiero dei due celebri filosofi dell'antica Grecia: Eraclito e Parmenide. Vita, teorie filosofiche, punti in comune e discordanti
  • Mappa concettuale sullo stoicismo
    Caratteri generali dello stoicismo: riassunto ed etica della scuola filosofica fondata da Zenone e conosciuta per un altro dei suoi esponenti: Seneca

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più