Epiteto: significato ed esempi della figura retorica
Di Redazione Studenti.Epiteto: significato ed esempi della figura retorica usata in epica, in letteratura e nel linguaggio quotidiano
Calendario scolastico 2020-21
Podcast|Mappe concettuali|Tema sul coronavirus|Temi svolti|Riassunti dei libri|Bonus 500 € 18enni
EPITETO, SIGNIFICATO

Chiamare qualcuno con un epiteto significa, semplificando in maniera estrema, appellarlo utilizzando un nomignolo. L'epiteto è, in sostanza, un soprannome che evidenzia una caratteristica, un tratto particolare di un personaggio, e lo rende unico e identificabile. L'epiteto è quindi molto usato tanto in letteratura quanto nel linguaggio quotidiano. Vediamo insieme come si usa e come si riconosce questa particolare figura retorica.
Ascolta su Spreaker.EPITETO, ESEMPI
Omero ci ha lasciato probabilmente gli epiteti più celebri della letteratura mondiale:
- Pié veloce / Pelide --> Achille
- Domatore di cavalli --> Ettore
Ma noi stessi, riferendoci a una celebre personalità del Quattrocento utilizziamo l'epiteto Lorenzo il Magnifico molto più di quanto non utilizziamo Lorenzo de' Medici, il suo vero nome. Lo stesso vale per Alessandro Magno, entrato nella storia proprio con il suo epiteto.
FIGURE RETORICHE
Qui trovi la spiegazione di altre figure retoriche:
- Figure retoriche: quali, sono, esempi ed elenco
- Anafora
- Metafora
- Metonimia
- Allitterazione
- Sineddoche: significato ed esempi
- Perifrasi
- Enjambement