Egitto, l'esercito spara agli studenti dell'università
Di Tommaso Caldarelli.Dopo il referendum contro le forze islamiche, i militari entrano negli atenei
Rivoluzione Test Medicina, ecco come cambia da settembre
Test professioni sanitarie 2021| Come si calcola ISEE universitario| Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola | Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
Egitto, l'esercito fa irruzione nell'università del Cairo dove si nascondono gli ultimi studenti sostenitori dei Fratelli Musulmani, il partito islamico del presidente Mohammed Morsi che è stato recentemente deposto e messo al bando, dichiarato organizzazione terroristica. In Egitto si è recentemente tenuto un referendum, che è stato votato dalla stragrande maggioranza degli egiziani, e che cambia ancora una volta l'aspetto del paese.
COSA E' SUCCESSO - Dopo la primavera Araba del 2011 in cui gli egiziani affollavano Piazza Tahrir per chiedere libertà e democrazia, e la cacciata dell'autocrate Hosni Mubarak, le elezioni hanno visto il pieno affermarsi delle forze islamiche dei fratelli mussulmani guidati da Mohammed Morsi. Tuttavia, il suo governo ha molto deluso gli egiziani e sopratutto il presidente è diventato estremamente impopolare quando ha tentato di auto-attribuirsi poteri quasi assoluti. Il 3 luglio del 2013 Mohammed Morsi è stato deposto dai militari guidati da Abdel Fattah al-Sisi, che ha dunque ratificato un vero e proprio colpo di Stato.
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SU NELSON MANDELA
IL REFERENDUM - Da quel momento negli ultimi mesi sono andati avanti gli scontri di piazza fra le fazioni fedeli al deposto presidente e quelli, divenuti sempre più maggioranza, favorevoli al potere dei militari. Al-Sisi, prima di prendere ufficialmente il potere, ha chiesto che il paese approvasse una nuova costituzione; il referendum si è svolto proprio ieri, e il risultato sarebbe un plebiscito per la giunta militare. Così, l'esercito si è mosso per stanare le ultime sacche di consenso ai Fratelli Musulmani, che si nasconde proprio nelle università del paese: così, le forze armate hanno fatto irruzione nell'Ateneo del Cairo.
VIOLENZA SULLE DONNE, TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

NON E' FINITA - "Decine gli arresti e gli studenti che sostengono il deposto Presidente Mohammed Morsi parlano di almeno un morto e decine di feriti", scrive Euronews: "Abbiamo sequestrato diverse bottiglie di kerosene che erano nella disponibilità degli studenti esponenti dei Fratelli musulmani che sono stati arrestati. Poi c’erano molotov, cartelli con il simbolo della mano a 4 dita, maschere antigas, passamontagna e alcuni strumenti di offesa. Ora la situazione nell’Universtià è sotto controllo", dice la polizia, ma i fratelli Musulmani non sembrano disposti ad arrendersi e ci si aspetta un'escalation di violenza nei prossimi giorni.