Educazione fisica, ne serve di più a scuola: ce lo chiede l'Europa
Di Tommaso Caldarelli.Uno studio della commissione europea sottolinea che l'educazione fisica ha il giusto posto nei nostri corsi di studio: ma si potrebbe fare diu più
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
L'educazione fisica nelle scuole europee è una materia presente e ben insegnata, dice la Commissione Europea in uno studio approfondito; ma continua a venir percepita come una materia secondaria, da migliorare e potenziare. Accanto a paesi come l'Italia, che sono nella media per numero di ore di educazione fisica insegnata, ci sono paesi come l'Irlanda e la Turchia che devono sicuramente aumentare il monte ore dedicato a questa materia; e la Francia, che invece spicca su tutte.
EDUCAZIONE FISICA, LE NEWS -->>
EDUCAZIONE FISICA - Se gli studenti italiani passano il 7% del loro tempo scuola in attività fisiche, gli studenti irlandesi solo il 3% mentre quelli francesi addirittura il doppio, qualcosa come il 15% del tempo nelle scuole superiori. Secondo la Commissione Europea le attività più gettonate sono "i giochi con la palla" o la "ginnastica". "Nonostante i paesi europei promuovano il valore dell'educazione fisica e dello sport nelle scuole", scrive la commissione europea, "esistono larghe discrepanze nel tempo annuale raccomandato" fra i vari paesi. E, sopratutto, ci sono paesi che negli ultimi anni hanno ridotto il tempo dedicato all'attività fisica.

FAI LA TESINA DELLA MATURITA' SULLO SPORT -->>
POTENZIAMENTO - L'Italia non è fra questi. Ma, segnala la Commissione Europea, è vero anche che il nostro paese sull'educazione fisica sta comunque mettendo in campo progetti interessanti: i paesi europei, dalla Francia alla Romania, dalla Repubblica Ceca alla Polonia, stanno preparando strategie nazionali di potenziamento dell'offerta didattica. Un buon esempio sono i giochi sportivi studenteschi che l'Italia organizza con metodicità dal 2010/2011, che vengono proposti agli studenti anche in Inghilterra e ad esempio Spagna, Grecia e Germania. L'Europa continuerà a tenere d'occhio i paesi europei e la quantità di ore di sport che nelle scuole saranno insegnate.