Ti sembra di non avere abbastanza tempo per studiare? Scarica la nostra tabella di pianificazione e segui i nostri consigli per economicizzare il tempo
Di Valentina Vacca.Una giornata possiede 24 ore, ma ogni volta sembra che il tempo voli specie per gli studenti, i quali spesso arrivano alla sera tardi e si accorgono di non avere studiato abbastanza. Avete presente le tabelle di pianificazione che utilizzano i manager? Studenti.it ve ne propone una molto utile pensata apposta per chi va a scuola o all'università, e vi da anche alcuni consigli per economicizzare il tempo
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2020
Test Medicina 2020: posti disponibili|Test ingresso 2019: posti disponibili|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea|
La vita di tutti giorni è per ognuno di noi ricca di impegni: si va da quelli essenziali come mangiare e farsi la doccia, fino a quelli più futili, come uscire o andare al cinema. In tutta questa mole di roba da fare spesso gli studenti si accorgono di non aver dedicato abbastanza tempo allo studio: ciò che è necessario per prevenire situazioni di panico dettate dal "Oggi non ho studiato nulla" è pianificare nei minimi dettagli la propria giornata.
Per fare questo però è necessario scoprire a quanto esattamente ammonta il tempo che impieghiamo nelle attività quotidiane. Vi siete mai chiesti quante ore settimanali passate a mangiare? Probabilmente no! La tabella della routine settimanale, che potete-scaricare-qui, vi aiuterà a capire quante ore vi avanzano settimanalmente per

studiare.
Se queste ore vi sembrano poche, ecco un piccolo elenco delle cose quotidiane che vi "rubano il tempo" e tra le quali sicuramente si nasconde qualcosa di cui potete fare a meno o di cui perlomeno dovete ridurre il numero delle ore dedicate:
COSE CHE "RUBANO IL TEMPO"
-Messanger e skype
-Telefonate
-Televisione
-Facebook e Twitter
-Videogames
-Visitatori inaspettati
-Procrastinare
-Lo stress
-La disorganizzazione
-Caricarsi di troppi compiti che non verranno portati a termine
METODI PER ECONOMICIZZARE IL TEMPO E PIANIFICARE AL MEGLIO LO STUDIO
-Essere ordinati nella propria camera, in modo tale da non perdere tempo a cercare le cose
-Comprare un grande calendario da appendere in camera e nel quale segnare le date degli esami e delle altre cose per le quali hai una scadenza
-Iniziare a pianificare il tuo tempo all'inizio del semestre
-Porti dei traguardi e determinare quanto tempo è necessario per far sì che vengano raggiunti
-Suddividere i compiti (come ad esempio il carico di studio per l'esame) in parti più piccole, in modo tale che il tutto sia più gestibile
-Fare una scheda settimanale con le ore di lezione, di laboratorio, di seminari, di studio, etc
-Nei giorni in cui hai più impegni, creati una lista delle cose da fare, e svolgi prima le cose più importanti, lasciando per ultime quelle più futili
-Chiedi a qualcuno di tenere d'occhio la tua "pianificazione del tempo", in modo tale che ti faccia notare quando sgarri