Come diventare doppiatore: lo racconta Danilo de Girolamo
Di Redazione Studenti.Come diventare doppiatore: i segreti del doppiaggio e le regole del mestiere nel racconto e nei consigli di Danilo de Girolamo
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
COME DIVENTARE DOPPIATORE
Prima della diffusione su larga scala dei sottotitoli, alla maggior parte dei volti del cinema era associata anche una voce: Robert De Niro, Robin Williams, Susan Sarandon. . . volti noti sullo schermo da sempre associati a una voce che non è la loro. Da sempre i doppiatori in studio lavorano e rianimano i dialoghi per il pubblico, soprattutto in Italia, dove quella del doppiaggio è da sempre un'arte. Danilo de Girolamo ci introduce in questo universo nascosto.

Quando hai deciso di diventare doppiatore?
Al doppiaggio sono arrivato nella seconda metà degli anni 80 grazie a Gil Baroni con il quale avevo terminato da poco la tournèe del “Macbeth” diretto e interpretato da Vittorio Gassman. Fu lui a “costringermi” a sostenere il provino.
Qual è stato il tuo percorso formativo?
La mia formazione è stata quella per chi vuole fare l’attore: la Bottega Teatrale di Firenze fondata e diretta da Vittorio Gassman e in seguito da Paolo Giuranna. In seguito ho riconsiderato la mia base professionale e per questo motivo ho frequentato alcuni seminari.
Esiste un percorso formativo ideale oppure è meglio essere in qualche modo autodidatta?
Io distinguerei per forza di cose due aspetti: il primo pone come fondamento della futura professione l’aver frequentato una buona se non ottima scuola di recitazione. Il secondo riguarda quella fase artigianale che consiste nel seguire il lavoro assistendo ai turni di doppiaggio, possibilmente dopo essersi formati come attori o al limite durante la frequenza di una scuola.
Quali sono state le difficoltà maggiori prima di arrivare ad occupare la tua attuale posizione di lavoro?
Quelle normali per chi intraprende una professione molto specializzata e l’aver dovuto capire bene che nel doppiaggio non bisogna mai “mettersi davanti” al personaggio e all’attore che lo fa vivere sullo schermo, credo sia il sistema migliore per fare in modo che il pubblico senta la tua voce e pensi che sia quella di chi vede sullo schermo.
Al di là della formazione, quali pensi siano le doti caratteriali che chi sceglie questa professione debba avere?
Tra i miei colleghi c’è una tale varietà di caratteri che sarebbe limitativo e inutile indicare questa o quella caratteristica. Secondo me bisogna amare profondamente il lavoro che si è scelto, prepararsi nel modo migliore possibile e avere ben chiaro che di certezze non ce ne saranno molte, purtroppo.
In cosa consiste il lavoro di doppiatore?
Quando fa bene il suo lavoro, il doppiatore è un mediatore culturale. È l’interprete che trasferisce in italiano il contenuto di un’opera nata in una lingua straniera e per contenuto intendo tutto quello che può esserci in una battuta, dal dato puro e semplice all’emozione.
Come si svolge una giornata tipo?
La giornata tipo del doppiatore può prevedere normalmente 9 ore di lavoro, divise in 3 turni da 3 ore ciascuno, ma si tratta sempre e comunque di un libero professionista che può fare le sue scelte.
La routine può incidere sulla creatività e quindi sul doppiaggio?
Da questo punto di vista, l’attore che fa doppiaggio è facilitato rispetto a quello che, ad esempio, fa prosa.
Anche nel caso di serial molto lunghi, il doppiatore potrà comunque lavorare sulla vita del personaggio, che per forza di cose è in continua evoluzione.
A parte questo, non credo che la routine possa essere un grande ostacolo e sottolineo che un attore di teatro che dovesse fare cento o più repliche del suo spettacolo, se è un vero professionista, saprà far credere al pubblico che ognuna di quelle repliche è unica e sempre nuova.
Cosa fare e cosa evitare?
La cosa fondamentale è la preparazione e sconsiglio tutte le scuole che non siano in grado di dare una formazione seria da attori ancor prima che da doppiatori.
Sai cosa vorresti diventare ma non sai come? Dai un'occhiata alle nostre guide:
- Come diventare giornalista enogastronomico
- Come diventare assistente di volo
- Come diventare hair model
- Come diventare uno scrittore
- Come diventare scrittore secondo Stephen King
- Come diventare interprete
- Come diventare medico
- Come diventare modella
- Come diventare notaio
- Come diventare addetto stampa
- Come diventare grafico
- Come diventare organizzatore di eventi
- Come diventare un mobility manager
- Come diventare Industrial Property Manager
- Come diventare stilista
- Come diventare un curatore di mostre
- Come diventare sceneggiatore
- Come diventare cool hunter
- Come diventare un autore tv
- Come diventare un ufficiale
- Come diventare tatuatore
- Come diventare giornalisti
- Come diventare estetista
- Come diventare un consulente sportivo
- Come diventare wedding planner
- Come diventare criminologo
- Come diventare hostess per eventi
- Come diventare certificatore ISO
- Come diventare un giudice di pace
- Come diventare un operatore di un call center
- Come diventare visual merchandiser
- Come diventare uno studente part time
- Come diventare un art director
- Come diventare un pittore
- Come diventare sarto
- Come diventare un correttore di bozze
- Come diventare un beach worker
- Come diventare un procuratore sportivo
- Come diventare apicoltore
- Come diventare un diplomatico
- Come diventare personal shopper
- Come diventare un color designer
- Come diventare un bibliotecario digitale
- Come diventare un pompiere
- Come diventare uno stagista perfetto
- Come diventare fumettista
- Come lavorare nell'editoria
- Come lavorare nel settore del vino
- Come diventare chef
- Come diventare pizzaiolo