Donne e scienza, contro i preconcetti arriva For Girls in Science
Di Veronica Adriani.Fondazione L'Oréal e il Museo Leonardo da Vinci insieme per abbattere i preconcetti sul binomio "donne e scienza". Madrine d'onore, 3 giovani laureate
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
DONNE E SCIENZA: I PRECONCETTI DA ABBATTERE

Secondo diverse ricerche, i primi ostacoli per le ragazze nel mondo della scienza nascono nelle scuole superiori. Due dati a conferma vengono da un'indagine condotta da Boston Consulting Group nel 2014:
- Il 33% delle ragazze che ha seguito studi superiori in ambito scientifico non ha beneficiato del sostegno dei professori, a fronte del 19% dei ragazzi
- Ben il 70% degli italiani ritiene che le donne non siano in grado di ricoprire incarichi di alto livello nel mondo scientifico
Se è vero che metà degli studenti di scuola superiore sono ragazze, è anche vero che guardando i singoli dati si scopre che la presenza femminile nei percorsi STEM sia molto inferiore rispetto a quella maschile:
- Quota femminile Licei Scientifici Italia – 42,1%
- LiceoArtistico – 68,5%
- Ist. Tecnici – 16,4%
- Ist. Professionali – 21,5%
LAVORO: PRESENZA FEMMINILE NEL MONDO SCIENTIFICO
Una campagna #Eufactor dimostra come come, a fronte di ben 2,3 Milioni di posti di lavoro vacanti nel campo delle STEM in Europa tra il 2013 e il 2025, la percentuale di lauree scientifiche in Italia sia pari a solo 1,36% contro un dato Europeo pari a 1,87%.
In Italia, meno del 35% delle posizioni tecnico-scientifiche sono occupate da donne (31,7%) con un tasso che si posiziona come il più basso in Europa.
FOR GIRLS IN SCIENCE: A SOSTEGNO DI DONNE E SCIENZA
il programma For girls in science nasce nel 2014 proprio per rispondere a questo gap, condizionato da preconcetti e stereotipi di genere che possono influenzare negativamente ambizioni e talenti delle giovani studentesse nel settore scientifico.
Gli incontri con le scuole medie e superiori iniziati in Francia con il sostegno del Ministère de l’Education Nationale, hanno portato al dialogo fra circa 50.000 studentesse e oltre 170 ambasciatrici promotrici di una diversa visione sul binomio "donne e scienza".
FOR GIRLS IN SCIENCE IN ITALIA
Tre anni dopo, nel novembre 2017, il programma sbarca in Italia, promosso ancora una volta da Fondazione L'Oréal insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
For girls in science si presenta come uno show itinerante che ha lo scopo di coinvolgere i ragazzi e le ragazze con un linguaggio a loro vicino, evidenziando gli squilibri di genere presenti nel mondo della scienza e facendoli riflettere su preconcetti e paure che loro stessi proiettano sulle possibilità di studio e di carriera scientifici.
A presentare lo show è Francesco Facchinetti, mentre a portare la loro testimonianza saranno tre giovani Ambasciatrici delle scienze, selezionate fra brillanti studentesse universitarie e ricercatrici italiane ed educate a un training su comunicazione, public speaking e dialogo coi più giovani:
- Maria Enrica Di Pietro, 31 anni, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università della Calabria, ricercatrice post-dottorale presso il Karlsruhe Institute of Technology in Germania e vincitrice del Premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza” nel 2014,
- Caterina Mogno, 25 anni, laureata in Fisica presso l’Università degli Studi di Padova
- Carlotta Teruzzi, 24 anni, laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Donne e STEM: leggi le storie raccolte da Studenti.it
- Gioia, una fisica a Londra per amore delle STEM
- Raffaella Schneider: La curiosità per la scienza è nata sui banchi di scuola
- Floriana L'Arco: una carriera in Microsoft grazie alle STEM
- Ilaria Cocchi: le STEM al servizio degli altri
- Le STEM dopo la maturità: la storia di Francesca e del suo sogno di costruire macchine e motori a impatto zero
- Le mani robotiche di Monica: dall’ingegneria meccanica un aiuto per l’uomo
- STEM: la robotica di Chiara Gaudeni
- STEM: la storia di Sara, dalla scoperta di una stella all’intelligenza artificiale
- Laura ed Enrica: dalle STEM la capacità di reinventarsi
- Alessia e le STEM: la passione per la Chimica e un futuro nella scienza
- STEM: Giulia, dalla fisioterapia e dalle neuroscienze, un aiuto per i malati di ictus
- Donata Raniolo, le STEM per studiare all'estero
- STEM a Urbino: la Chimica e la prospettiva di un lavoro nell’industria
- Giorgia, un occhio alle STEM tra Ingegneria e Informatica
- Giulia, le STEM e un futuro nella cosmetica
- Maria, dal liceo classico al mondo delle STEM